BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo: un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge

Un viaggio dalle continue emozioni e dai panorami unici che, su strade secondarie collega in 4 tappe le Langhe patrimonio mondiale Unesco alla Riviera Ligure di Ponente attraversando le Alpi alla scoperta di scorci alpini ed angoli selvaggi al ritmo lento e inarrestabile del bikepacker.

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Erik Rolando

Erik Rolando

Guida Ciclosportiva nazionale e regionale dai primi anni 2000, istruttore Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, docente ai corsi da Guida Cicloturistica in regione Piemonte e Valle d’Aosta, da sempre in bicicletta e grande appassionato di montagna, mountain bike e cicloviaggi. Ha scritto alcune guide di percorsi in mtb e cicloturismo seguendo come filosofia di vita il connubio sport e natura. Dopo anni di cicloviaggi nel mondo e corsi di tecnica di guida e cultura della bicicletta a 360° ha deciso di progettare esperienze per i viaggiatori a pedali e per chi vuole migliorarsi in bicicletta con l’obiettivo di coniugare le pedalate in bike packing o  i single track con la convivialità di un rifugio ed il buon umore aggiunto dalla cucina e folklore locali.

Contattami

Programma di viaggio

1° giorno: da Barolo a Santuario di Vicoforte
La prima tappa sarà interamente nel territorio della Langa partendo dagli inconfondibili vigneti di Barolo , per raggiungere Serralunga d’Alba e il suo magnifico castello e dolcemente risalire  l’Alta Langa, genuina caratterizzata da splendide cascine costruite in pietra di marna e da i panorami mozzafiato per poi scendere gradualmente verso le Langhe Monregalesi, con una planata finale sulla cupola del Santuario di Vicoforte.
Lunghezza: 60 Km
D + : 1400 m.
D - : 1200 m.
Altitudine max. : 780 m.
Altitudine min. : 210 m.

2° giorno: da Vicoforte a Ormea
Patendo dalle dolci colline di Vicoforte, senza accorgercene ci ritroveremo a pedalare nelle valli alpine, dalla
vegetazione rigogliosa e dalle strade serpeggianti delle Alpi Liguri. Dopo essere stati
nell’antico borgo di Valcasotto scaleremo un primo vero valico alpino a quasi 1400 mt per scendere in Val
Tanaro e raggiungere Ormea, capitale della cucina bianca con tradizioni secolari.
Lunghezza: 55 km
D + 1400 m.
D - 1200 m.
Altitudine max.: 1360 m.
Altitudine min. 450 m.

3° giorno : da Ormea a Pieve di Teco

Ci si arrampica da subito lungo l’alta Val Tanaro per giungere al cospetto delle verticali pareti calcaree del
Mongioie 2630 mt e del Marguareis che con i suoi 2651 mt è la cima più elevata delle Alpi Liguri. Si
pedalerà su di una delle più spettacolari strade asfaltate delle alpi lungo pareti scoscese, boschi di pino e larici attraversando la Gola delle Fascette, un canyon spettacolare che porta in uno degli angoli più selvaggi
delle Alpi con un valico alpino a 1650 mt. Solcando i versanti alpini e attraversando antichi villaggi di
pietra, si giungerà al caratteristico paese ligure di Pieve di Teco con il suo centro storico dai caratteri
decisamente medievali.
Lunghezza: 61 km
D + : 1600 m.
D – : 2150 m.
Altitudine max. 1650 m.
Altitudine min. 270 m.

4° giorno: da Pieve di Teco a Sanremo
Da Pieve di Teco si pedalerà alla scoperta di antichi villaggi rimasti fermi nel tempo, si attraverserà il Bosco
di Rezzo scalando il Colle d’Oggia che in dialetto locale significa colle dell’acero per scendere nell’antica
contea di Pietralata, oggi Pantasina, per raggiungere, attraverso il pittoresco paese di Dolcedo, il mare e la
pista ciclabile della Liguria di ponente e pedalando sul mare si raggiungerà Sanremo.
Lunghezza: 73 km
D +: 1600 m.
D -: 1900 m.
Altitudine max. : 1167 m.
Altitudine min. : 0 metri

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Barolo

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

carta d'identità

BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo:  un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge

La tariffa include

  • Assicurazione di viaggio
  • Consulenza personalizzata su materiali e assetto bici prima della partenza
  • Tracciato GPS
  • Accompagnamento con guide cicloturistiche certificate FCI e Regione Piemonte
  • Sistemazione in alberghi ostelli in trattamento di mezza pensione
  • mezzo di assistenza al seguito
  • Transfer di rientro a Barolo

Prezzo per persona

da € 970

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    Dalle Alpi al Mare
    PROGRAMMA PERSONALIZZATO
    Sport

    Dalle Alpi al Mare

    Sei giorni per risalire i colli alpini, respirare l'aria sottile dell'alta quota, perdersi in panorami dove le vette aguzze delle Marittime disegnano il cielo terso. L'incanto delle fioriture alpine lascerà poi spazio al profumo inconfondibile della macchia mediterranea, a scandire i nostri passi non saranno più i rododendri ma cespugli di ginestre e rosmarini, e proprio qui a sorprenderci sarà una vista mozzafiato sul Mar Ligure che con un ultimo sforzo ci condurrà alla spiaggia per concludere il nostro trekking con un rigenerante bagno in mare.
    Scopri
    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso
    Sport

    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso

    L’Abruzzo è una terra forte, aspra, selvaggia, che regala panorami sconfinati. È un territorio dalla storia antica: i suoi borghi suggestivi ci portano indietro nel tempo, quando tutto il territorio italiano era costellato di fortificazioni e città strette da imponenti cinte murarie. Durante questo viaggio avremo modo di scoprire le bellezza naturali, di toccare con mano la roccia del Gruppo del Gran Sasso e meravigliarci di fronte allo spettacolo dell’Altopiano di Campo Imperatore. Viaggeremo tra i paesi colpiti dal forte terremoto del 2009, che ancora oggi portano ferite evidenti. La natura farà da padrona, ma non mancheranno la buona cucina e momenti culturali.
    Scopri
    Trekking ai Laghi di Gokyo e al Campo Base dell'Everest
    Sport

    Trekking ai Laghi di Gokyo e al Campo Base dell’Everest

    Il trekking al Campo Base dell'Everest è il sogno di ogni appassionato di montagna: vedere da vicino - quasi toccare con mano - i Giganti della Terra, viaggiare ai ritmi lenti del trekking tra i villaggi del Kumbu, vivere l'intero periodo immersi nella cultura del popolo Sherpa. In questo programma , strutturato ad anello, i panorami cambiano di giorno in giorno: dai monasteri buddisti di Tengboche e Panboche, ai boschi di rododendro himalayano sovrastati dal bellissimo Ama Dablam, alla quiete dei Laghi di Gokyo dai quali, scavalcato il Cho La Pass, si giunge in prossimità dell'Everest Base Camp per salire la cima del Kala Patthar, spettacolare spalla del Pumori alta ben 5.645 metri. Senza dimenticare poi la visita alla città di Katmandu,  i suoi monasteri, il tempio di Swayambunath e lo stupa Boudhanath. Un vero e proprio viaggio di scoperta di se stessi e del magico Nepal!
    Scopri