PROGRAMMA PERSONALIZZATO

Dalle Alpi al Mare

Sei giorni per risalire i colli alpini, respirare l'aria sottile dell'alta quota, perdersi in panorami dove le vette aguzze delle Marittime disegnano il cielo terso. L'incanto delle fioriture alpine lascerà poi spazio al profumo inconfondibile della macchia mediterranea, a scandire i nostri passi non saranno più i rododendri ma cespugli di ginestre e rosmarini, e proprio qui a sorprenderci sarà una vista mozzafiato sul Mar Ligure che con un ultimo sforzo ci condurrà alla spiaggia per concludere il nostro trekking con un rigenerante bagno in mare.

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Martha Consolino

Martha Consolino

Accompagnatore media montagna

Accompagnatrice di Media Montagna, Guida Parco Alpi Marittime e International Tour Leader, ama la montagna in tutte le sue sfaccettature: dallo sport agli animali selvatici; per la maggior parte del tempo si dedica ad organizzare trekking giornalieri e tour di più giorni sui sentieri delle Alpi di casa e non solo. Dalla consapevolezza che non tutti sono bravi a sciare e -  anzi -  a qualcuno piaccia più camminare che scivolare, nasce l'idea insieme ad Adriano e Paolo di proporre i viaggi di Snowder nelle spettacolari Isole Lofoten e nella magica e selvaggia Islanda utilizzando, anche come scusa per partire, le ciaspole anzichè gli sci... Neve, natura selvaggia, aurora boreale, SAUNA, e tanta avventura sarà quello che cercheremo in questi viaggi!

Programma di viaggio

1° giorno 
DA TRINITA’ DI ENTRACQUE A PALANFRE’
Il sentiero, che fa parte della Grande Traversata delle Alpi (Gta), tocca boschi di faggi e offre una bella vista sulle verticali pareti delle Alpi Marittime, ci conduce poi al Passo della Garbella 2170 mt posto su di una cresta prativa molto panoramica ed estetica da cui, nelle giornate terse, si gode di un colpo d’occhio unico, dalle Alpi Liguri e Marittime, alla pianura padana fino alle Alpi Centrali. Dopo aver percorso tutta la cresta si inizierà la discesa verso l’antico borgo di Palanfrè a 1379 mt

Grado: E
Impegno fisico: Medio/Difficile
Tempo stimato: h 05:32 (media dei 2,1 km/h)
Sviluppo: 11,9 km
D +: 1.130 m
D -: 840 m

2° Giorno
DA PALANFRE’ A PANICE SOTTANA DI LIMONE PIEMONTE
Il sentiero risale il vallone degli Arbergh tra rocce calcaree e pascoli fino a raggiungere il Gias Villazzo a
1823 m. Da qui raggiungeremo il lago inferiore del Frisson  a 2054 mt posto ai piedi della omonima cima dalle verticali e grigie pareti. Proseguiremo e con un traverso in ambiente alto alpino raggiungeremo il lago degli Arbergh a 2039 mt per inerpicarci, con una ripida salita, verso il Passo di Ciotto Mien, punto più elevato della tappa a 2274 mt.
Una discesa tra ampi pascoli, con una vista gradevole sulle Alpi Liguri ci conduce nella frazione di Limone
Piemonte a Panice Sottana a quota 1200 m.
Grado: EE
Impegno: Difficile
Tempo stimato: h 06:05 (media dei 2,3 km/h)
Sviluppo: 14,2 km
D +: 1.110 m
D -: 930 m

3° giorno 
DA PANICE SOTTANA AL RIFUGIO DON BARBERA
Su di una antica mulattiera, non a caso detta la Via Romana raggiungeremo uno dei valichi più antichi delle
alpi, il Colle di Tenda a 1871 mt. Da qui, piegando ad est e guadagnando la cresta si passerà all’interno delle
mura del Forte Colle Alto o Forte Centrale a 1908 mt. D’ora in poi cammineremo, ora guadagnando, ora
perdendo dolcemente quota tra i 2000 e 2300 mt sempre su di una cresta dai panorami mozzafiato e dalle
molteplici sfaccettature ambientali che non si abbandonerà più fino al mare. Raggiungeremo, camminando
fra cime, altopiani carsici, pascoli e vecchi baraccamenti militari la Capanna scientifica Morgantini. Al cospetto del Marguareis copriremo l’ultimo facile tratto del percorso e raggiungeremo il Rifugio Don
Barbera a 2079 mt
Grado: E
Impegno fisico: Difficile
Tempo stimato: h 08:15 (media dei 2,6 km/h)
Sviluppo: 21,6 km
D +: 1.450 m
D -: 550 m

4° giorno
DAL COLLE DEI SIGNORI AL SACCARELLO
Dagli altopiani carsici del Marguareis, il sentiero ci condurrà sempre per il filo di una panoramicissima
cresta verso il Monte Bertrand 2482 mt la cui cima si può raggiungere con una piccola deviazione, la Colla
Rossa 2175 mt , Cima del Missoun e l’antico Passo di Tanarello a 2045 mt, bordeggiando le bellissime
distese di larici del Bosco delle Navette raggiungeremo il Monte Saccarello, vetta più alta della Liguria con i
suoi 2200 mt, poi la statua del Cristo Redentore che svetta in cresta rivolta verso il mare e finalmente il
Rifugio La Terza da cui si possono ammirare contemporaneamente da una parte le Alpi e dall’altra il Mar
Ligure.
Grado: E
Impegno: Difficile
Tempo stimato: h 06:20 (media dei 2,9 km/h)
Sviluppo: 18,1 km
D +: 1.250 m
D -: 590 m

5° giorno
DAL RIFUGIO LA TERZA A CARPASIO
Continueremo la cannoniera che disegnando la cresta, tra larici e rododendri raggiunge il rifugio San Remo
ed il monte Frontè a 2158 mt. Sempre col mare di fronte ben visibile nelle belle giornate, scenderemo al
Colle del Garezzo a 1795 mt e da qui in leggera costante discesa raggiungeremo passo Pian del Latte, passo
di Mezzaluna e passo Teglia ed il monte Grande. Sempre in cresta si raggiungerà il Colle d’Oggia a 1167 mt e
dal Monte Albaspino abbandoneremo il crinale per scendere a Carpasio a 700 mt.
Grado: E
Impegno fisico: Difficile
Tempo stimato: h 08:45 (media dei 2,9 km/h)
Sviluppo: 25,0 km
D +: 460 m
D -: 1.790 m

6° giorno
DA CARPASIO A PORTO MAURIZIO
Da Carpasio si guadagna di nuovo il crinale e ci si riporta sopra i 1100 mt. Toccheremo il Monte Moro a
1181 mt. e sempre con un panorama mozzafiato vedremo sempre più il mare avvicinarsi a noi. Dal Passo di
Vena a 969 mt su di un antica mulattiera raggiungeremo la cappella di Santa Brigida e ora su
carrozzabile, ora su sentiero passeremo sopra il borgo di Civezza per scendere ancora e raggiungere il borgo
di pietra di Poggi di Imperia passando nei tipici e stretti caruggi liguri. Con un ultimo breve tratto di strada
panoramica raggiungeremo il sospirato litorale e la pista ciclopedonale della Liguria.

Grado: E
Impegno fisico: Difficile
Tempo stimato: h 07:25 (media dei 3,0 km/h)
Sviluppo: 23,0 km
D +: 600 m
D -: 1.300 m

DATI TOTALI TREKKING
TOTALE SVILUPPO: 113,8 KM
DISLIVELLO + TOTALE: 6.000 M.
DISLIVELLO – TOTALE: 6.000 M.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Entracque

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

carta d'identità

Dalle Alpi al Mare

La tariffa include

  •  Assicurazione viaggio
  • Accompagnamento con accompagnatore di media montagna certificato
  • Sistemazione in rifugi o alberghi con trattamento di mezza pensione
  • Transfer di rientro
 

Prezzo per persona

da € 1050

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo:  un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge
    Sport

    BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo: un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge

    Un viaggio dalle continue emozioni e dai panorami unici che, su strade secondarie collega in 4 tappe le Langhe patrimonio mondiale Unesco alla Riviera Ligure di Ponente attraversando le Alpi alla scoperta di scorci alpini ed angoli selvaggi al ritmo lento e inarrestabile del bikepacker.
    Scopri
    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso
    Sport

    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso

    L’Abruzzo è una terra forte, aspra, selvaggia, che regala panorami sconfinati. È un territorio dalla storia antica: i suoi borghi suggestivi ci portano indietro nel tempo, quando tutto il territorio italiano era costellato di fortificazioni e città strette da imponenti cinte murarie. Durante questo viaggio avremo modo di scoprire le bellezza naturali, di toccare con mano la roccia del Gruppo del Gran Sasso e meravigliarci di fronte allo spettacolo dell’Altopiano di Campo Imperatore. Viaggeremo tra i paesi colpiti dal forte terremoto del 2009, che ancora oggi portano ferite evidenti. La natura farà da padrona, ma non mancheranno la buona cucina e momenti culturali.
    Scopri
    Trekking ai Laghi di Gokyo e al Campo Base dell'Everest
    Sport

    Trekking ai Laghi di Gokyo e al Campo Base dell’Everest

    Il trekking al Campo Base dell'Everest è il sogno di ogni appassionato di montagna: vedere da vicino - quasi toccare con mano - i Giganti della Terra, viaggiare ai ritmi lenti del trekking tra i villaggi del Kumbu, vivere l'intero periodo immersi nella cultura del popolo Sherpa. In questo programma , strutturato ad anello, i panorami cambiano di giorno in giorno: dai monasteri buddisti di Tengboche e Panboche, ai boschi di rododendro himalayano sovrastati dal bellissimo Ama Dablam, alla quiete dei Laghi di Gokyo dai quali, scavalcato il Cho La Pass, si giunge in prossimità dell'Everest Base Camp per salire la cima del Kala Patthar, spettacolare spalla del Pumori alta ben 5.645 metri. Senza dimenticare poi la visita alla città di Katmandu,  i suoi monasteri, il tempio di Swayambunath e lo stupa Boudhanath. Un vero e proprio viaggio di scoperta di se stessi e del magico Nepal!
    Scopri