Date da definire
Un intenso viaggio scialpinistico alla scoperta delle Alpi Giapponesi, una serie di catene montuose situate lungo l'isola di Honshū che abbracciano al loro interno i Monti Hida, Kiso e Akaishi. Una traversata nel Regno della Polvere che ci permetterà di godere di uno scialpinismo di qualità e concludere questo viaggio con l'ascesa al Monte Fujiyama (3776 m), meglio conosciuto come Fujisan... Il monte più elevato del Giappone, simbolo della nazione e sacro per la popolazione!

Paolo Pernigotti
Guida Alpina Global Mountain
Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Grande appassionato di freeride, divide l’inverno tra l’heliski a Sestriere per Pure Ski Company e l’inseguimento della powder in giro per le Alpi. In primavera sci alpinismo e poi scalata (Verdon, Calanques e Provenza) mentre d’estate si dedica al canyoning in Val Roya. A settembre lavora in alta montagna (Rosa, Gran Paradiso). Ottobre e Novembre sono dedicati ai viaggi alla scoperta di posti nuovi per scalare. Dal 2015 collabora per Salomon come Ambassador.
ContattamiProgramma di viaggio
1°-2° GIORNO: volo dall'Italia al Giappone e volo interno su Toyama. Sistemazione e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: partenza dell'itinerario scialpinistico dalla stazione di Tateyama in direzione del Rifugio di Murodo (2450 m) in cui pernotteremo. Possibilità di sciare la cime sacra di Oyama (3003 m) nei pressi del Rifugio.
4° GIORNO: gita del giorno al Monte Bessan (2874 m) e rientro in rifugio.
5° GIORNO: inizio vero e proprio della traversata fino al Rifugio Koskilara (2490 m) e pernottamento in loco.
6°-7° GIORNO: due giornate intense di scialpinismo: la prima di circa 15 h con spostamento al Rifugio Tarodaya Goya e la seconda di 9 h dal Rifugio al Bivacco di Suboro Goya (2550 m).
8° GIORNO: sci-in-spalla fino al "Cervino del Giappone" per proseguire verso il Rifugio Yarigatake Samso (3080 m). Possibilità di risalire il Yarigatake (3180 m) con una via ferrata corta.
9° GIORNO: dal Rifugio discese su valloni e risalite fino al Rifugio di Karasawa Goya (2350 m).
10° GIORNO: gita dal Rifugio al Colle Saitnenogoro (2950 m).
11° GIORNO: spostamento e via ferrata che conducono al Rifugio Kamilochi (1500 m).
12° GIORNO: possibilità di visita sulla strada al Castello di Matsoumoto e salita al Monte Fujiyama (3776 m), cime sacra e vetta più elevata del Giappone. Spostamento e pernottamento in Tokyo.
13°-14° GIORNO: partenza e rientro in Italia.
Fa per me?
Avventura
Freeride/sci alpinismo
Impegno
Panorami
Fattore viaggio
Gastronomia
Cultura e folklore
LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.
Altre informazioni
Partenza e ritorno
Date in via di definizione (Gennaio 2023)
Partenza garantita
Minimo 5 partecipanti

La tariffa include
- voli andata/ritorno
- 1 bagaglio a mano, 1 bagaglio in stiva
- pernottamenti in rifugio o strutture selezionate
- ogni giorno programma di gite diverse
- la presenza, assistenza e accompagnamento della Guida Alpina UIAGM Global Mountain.
Richiedi altre informazioni
Altre destinazioni

MAJELLA: La Madre delle Montagne

Tour scialpinistico del Monviso
