GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE SPECIALE VACANZE DI NATALE

Scialpinismo Enogastronomico in Valgrisenche

Un week-end lungo di alta classe, che abbina tre giorni di scialpinismo nel cuore della splendida Valgrisenche a gastronomia con relativa degustazione di vini d’eccellenza proposti dal nostro chef di fiducia Marco Vittori, gestore del rifugio Fauniera in alta Val Grana. Ogni giorno effettueremo una gita scialpinistica diversa, seguita da una cena a tema studiata dal nostro cuoco! Natura e cultura in un incontro tra professionisti della montagna a disposizione di scialpinisti dal palato raffinato.

Partenze

  •   26 - 28 dicembre 2023
  •   13 - 15 gennaio 2024
  •   27 - 29 gennaio 2024

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Paolo Pernigotti

Paolo Pernigotti

Guida Alpina Global Mountain

Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Grande appassionato di freeride, divide l’inverno tra l’heliski a Sestriere per Pure Ski Company e l’inseguimento della powder in giro per le Alpi. In primavera sci alpinismo e poi scalata (Verdon, Calanques e Provenza) mentre d’estate si dedica al canyoning in Val Roya. A settembre lavora in alta montagna (Rosa, Gran Paradiso). Ottobre e Novembre sono dedicati ai viaggi alla scoperta di posti nuovi per scalare. Dal 2015 collabora per Salomon come Ambassador.

Contattami

Programma di viaggio

1° GIORNO Ritrovo a Valgrisenche alle ore 8.00; preparazione dei bagagli che verranno portati direttamente al rifugio dal gatto delle nevi; si può dunque partire per la gita scialpinistica “Il Sigaro” giungendo in vetta in circa tre ore. Dopo una prima breve di scesa si ripella per contornare il Truc della Seyaz e si riprende dunque a sciare lungo la bella discesa finale che ci conduce alla borgata di Arolla; qui ci attende un aperitivo preparato dallo chef. Cena a tema e pernottamento.

2° GIORNO Sveglia alle 7:00, colazione e partenza per la gita. Dopo aver raggiunto la borgata di Mont Forchat, si risalgono i ripidi pendii che portano al Glacier de Giasson, poi al colle ed infine sulla cima della Becca di Giasson (3215 m). Discesa lunga e molto varia, che finisce con un ripido bosco di larici direttamente sulla bellissima borgata di Arolla. Cena a tema e pernottamento.

 

3° GIORNO Sveglia il mattino presto, colazione e breve discesa per raggiungere il fondo valle. Dopo aver messo le pelli si sale in direzione della mitica Ormelune, itinerario panoramico ed impegnativo che porta a quota 3150 m.

Dopo una spettacolare discesa, si torna alla borgata di Arolla per il pranzo finale a tema; affidati i bagagli al gatto delle nevi  si torna a valle.

 

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Valgrisanche

Durata

3 giorni / 2 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

carta identità

Scialpinismo Enogastronomico in Valgrisanche

La tariffa include

  • assistenza e accompagnamento di una guida alpina Globalmountain
  • due notti e tre giorni presso lo chalet di Arolla con trattamento di mezza pensione con buffet leggero al rientro dalle gite
  • trasporto dei bagagli A/R ad Arolla con gatto delle nevi

Prezzo per persona

da € 590

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan
    GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE 2024 itinerario inedito 2024!
    Sport

    Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan

    Un affascinante viaggio di scialpinismo primaverile tra le grandi montagne del Kirghizistan: pinete immense lasciano rapidamente posto ai pascoli e praterie d'alta quota, al cui fondo spuntano un'infinità di ghiacciai che conducono a vette attorno ai 4000 - 4500 metri, buona parte delle quali sconosciute! Qui lo scialpinismo è veramente un'esperienza di tipo esplorativo: di certo siamo ben lontani da località alla moda, pendii affollati o anche solo tracciati! Unici incontri possibili i pastori kirghisi oppure i cacciatori che, in sella ai mitici cavalli kirghisi e con l'aquila appollaiata sul braccio, risalgono le valli per le prime cacce primaverili... Solo il viaggio che da Bishkek - capitale del Kirghizistan - conduce a Tamga costituisce un'esperienza a sè: la strada supera colli tra montagne semidesertiche per costeggiare poi lungamente il grande Lago Issyk Kul, uno dei più profondi al mondo. I panorami si fanno sempre più aspri tra greggi di pecore e mandrie di cavalli, piccoli villaggi dove ancor oggi gli artigiani costruiscono yurte in legno e feltro: sullo sfondo le montagne del Tien Shan  - montagne Celesti - invitano all'esplorazione e ad uno scialpinismo da viaggiatori.
    Scopri
    Stage di guida in MTB: Liguria di Ponente, tra olive taggiasche e Pigato
    GRUPPO IN FORMAZIONE
    Sport

    Stage di guida in MTB: Liguria di Ponente, tra olive taggiasche e Pigato

    Ecco qua una nuova proposta per le due ruote, uno stage di mtb per chi ha voglia d'imparare o migliorare le proprie capacità di guida godendo delle tiepide giornate, sui bellissimi percorsi che la Liguria di Ponente offre. Dalle strade sterrate alle mulattiere fino ai single tracks con mountain bike ed E-mtb per divertirsi sui diversi tipi di terreno. E per immergersi del tutto nella cultura Ligure si parteciperà a una caratteristica degustazione di Olio evo e vino Pigato

    Scopri
    CHAMONIX ZERMATT: La Haute Route
    1° GRUPPO COMPLETO 2° GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE programma inedito 2024!
    Sport

    CHAMONIX ZERMATT: La Haute Route

    La Haute Route: così è comunemente  ricordata la mitica traversata che dalla valle di Chamonix-Mont-Blanc conduce a Zermatt. Un percorso unico, dalla grande valenza ambientale, sportiva e paesaggistica che permette di realizzare un vero e proprio Viaggio attraverso i principali colossi delle Alpi Svizzere del Vallese. Proponiamo per il 2024 un percorso inedito che transita ai piedi del Grand Combin, per raggiungere la cittadina di Zermatt percorrendo il grandioso Glacier d'Otemma e la classica Tappa dei Quattro Colli, ai piedi di Dent d'Herens e Cervino. Gran finale sul Breithorn, un bel 4000 che suggella la traversata prima della lunga discesa finale su Cervinia.
    Scopri