Date da definire
Il Trollaskagi o penisola dei Troll, si trova nel nord dell’Islanda, nella regione di Akureyri. Una terra straordinaria, fatta di vaste aree di montagna estremamente interessanti per gli amanti dello scialpinismo: le quote variano da 800 a 1400 m, le difficoltà medie sono a livello BS nella scala classica con varianti a livello BSA ed esaltanti canali per gli amanti dello sci ripido. Abbiamo suggerito alcuni obiettivi, tutti con acceso stradale semplice e remunerativi sotto l’aspetto della discesa e del panorama.

Paolo Pernigotti
Guida Alpina Global Mountain
Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Grande appassionato di freeride, divide l’inverno tra l’heliski a Sestriere per Pure Ski Company e l’inseguimento della powder in giro per le Alpi. In primavera sci alpinismo e poi scalata (Verdon, Calanques e Provenza) mentre d’estate si dedica al canyoning in Val Roya. A settembre lavora in alta montagna (Rosa, Gran Paradiso). Ottobre e Novembre sono dedicati ai viaggi alla scoperta di posti nuovi per scalare. Dal 2015 collabora per Salomon come Ambassador.
ContattamiProgramma di viaggio
1° GIORNO: Volo dall’Italia a Reykjavik , consegna delle auto a noleggio, tempo libero e pernottamento nella capitale.
2°-6°GIORNO: Partenza per Akuveryri o Dalvik (circa 5 ore di transito) dove è previsto il pernottamento in camere multiple, cena libera. Ogni giorno una gita diversa: ci attendono – tra le altre – le salite sul Kaldbakur, ben visibile anche da Akureyri, con grandi e dolci pendii sciabili sul versante sud; Drangar 964 m, bella cima con una evidente spalla spiovente a oltre 35° costanti e il Hreppsendasulur 1052 m, vetta magnifica dalla cresta evidente.
7°-8° GIORNO: Ultima sciata e rientro nella capitale, dove ci attende il pernottamento e il giorno successivo rientro in Italia.
Fa per me?
Avventura
Freeride/sci alpinismo
Impegno
Panorami
Fattore viaggio
Gastronomia
Cultura e folklore
LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.
Altre informazioni
Partenza e ritorno
Milano o altri aeroporti
Partenza garantita
Minimo 7 partecipanti
Documenti
CARTA D'IDENTITA'

La tariffa include
- voli andata/ritorno dall’italia per Reykjavik, oneri e tasse aeroportuali
- 1 bagaglio a mano, 1 bagaglio in stiva, 1 sacca da sci
- noleggio van consegna/riconsegna in aeroporto
- assicurazione copertura totale auto
- 6 notti in cottage convenzionato in solo pernottamento
- 1 notte in hotel a Reykjavik
- ogni giorno programma di gite
- la presenza, assistenza e accompagnamento della Guida Alpina UIAGM Global Mountain.
Prezzo per persona
da € 1950
Richiedi altre informazioni
Altre destinazioni

Scialpinismo in Patagonia: I Vulcani del CILE
Il Cile con i suoi 4350 km di lunghezza si estende dal confine con il Perù fino alla Tierra del Fuego. Qui troviamo i paesaggi più diversi e tutti i tipi di zone climatiche: dal deserto più arido della terra - il Deserto di Atacama - ai ghiacciai in Patagonia, dalle montagne alte oltre 7000 metri delle Ande per arrivare all'Oceano Pacifico. La parte centrale del paese tra Temuco e Puerto Mott è ricco di rinomati parchi nazionali ed è proprio qui che si trovano le condizioni più favorevoli per lo scialpinismo. Questo territorio si presta a magnifiche gite sui vulcani a quote intorno a 3000 m, generalmente fattibili in giornata.

TERRA del FUOCO: “la fin del mundo”
