IN ARRIVO DATE 2026 VIAGGIO CONCLUSO

Dolomiti Freeride

Un’esperienza di sci fuori pista unica nel suo genere tra pareti, guglie e ripidi canaloni. Una settimana di sci fuori pista in uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo: il Dolomiti Super Ski è un vero e proprio paradiso per gli amanti di questa attività. Questo viaggio vi porterà alla scoperta dei migliori spot freeride della zona, tra cui la Marmolada, il Sass Pordoi e il Sasso Lungo. Ogni giorno, in base alle condizioni nivometeoreologiche e al vostro livello di esperienza, vi guideremo attraverso discese emozionanti e panoramiche. La nostra base sarà un accogliente chalet a Campitello dove nostro personale incaricato si occuperà della preparazione dei pasti  situato in posizione strategica per raggiungere facilmente tutte le principali vette della zona.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° giorno: Appuntamento a Arabba presso l’hotel Pordoi, briefing e controllo materiali. Cena e pernottamento.

2° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste a Malga Ciapela e giornata di Freeride in Marmolada (canyon, bellunese vecchia, Intra i Sas, Lydia). Rientro su piste in Hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste al passo Sella e risalita con pelli di foca/ramponi alla forcella del Sasso Lungo (rifugio Demetz). Discesa nel selvaggio vallone N fino a Selva di Valgardena. Rientro su piste in Hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste al Sas Pordoi e giornata di Freeride nel massiccio (Val Lasties, forcella Pordoi, Canale Joel). Rientro su piste fino all’Hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste al Sas Pordoi e salita con le pelli di foca al rifugio Boè. Discesa della mitica val Mezdì fino a Corvara in Badia. Rientro su piste fino all’Hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste al Sas Pordoi e salita con le pelli di foca all’Antersas. Salita alla sella del Pisciadù e discesa sull’omonimo rifugio. Breve ripellata per raggiungere l’imbocco della val Culea e discesa nello splendido vallone che riporta a Colfosco. Rientro su piste fino all’Hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Salita al Padon, breve salita con le pelli e discesa fino al villaggio Ornella. Rientro in taxi fino a Arabba. Pomeriggio di fuoripista (Discese dal Sas Ciapel o zona limitrofa).

8° giorno: Sveglia al mattino presto e colazione. Trasferimento su piste a Malga Ciapela. Salita in Marmolada e discesa della Valle Antermoia. Rientro su piste ad Arabba. Saluti e rientro a casa.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Arabba

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta Identità

Dolomiti Freeride

La quota di partecipazione include

  • 7 notti in mezza pensione con sistemazione in camere multiple
  • La presenza, assistenza e accompagnamento della guida alpina UIAGM Global Mountain con gite ogni giorno come da programma
  • Non comprende Skipass Superski  perché al momento il prezzo non è ancora stato definito ( circa 370 euro)
Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri
Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
Corso Base: ready single track.
IN CORSO ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   03 maggio 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri