ISCRIZIONI APERTE 2026

Sci alpinismo tra i giganti della Valpelline

La Valpelline ha proporzioni e aspetto quasi himalayano! Incastonata tra le alte vette del Vallese, del Cervino e le Grandes Murailles, con il suo profondo e lungo solco vallivo si apre in una raggiera di valloni e ghiacciai che raggiungono vette importanti, sia dal punto di vista geomorfologico che scialpinistico. L’ambiente è dunque severo e tipicamente alpino, appena addolcito dal lago di place Moulin che si costeggia il primo giorno per l’accesso al rifugio Prarayer. Gli itinerari presentati in questo programma conducono a vette e colli prestigiosi: la Becca d’Oren, il Chateau des Dames, la spalla della Dent d’Herens dai quali il panorama spazia dal vicinissimo Cervino ai ghiacciai e le vette che fanno da contorno al non lontano tragitto della Haute Route Chamonix – Zermatt. L’accompagnamento è affidato a Cristian Bredy, Guida Alpina UIAGM, nato e cresciuto proprio in queste valli, che ci accompagnerà a scoprirne i segreti  grazie alla sua esperienza di “Local”.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1 Giorno: ritrovo di buon mattino a Bionaz (l’orario preciso verrà indicato sulla chat di gruppo prima della partenza) e salita al Rifugio Prarayer in circa 1,30 ore; un buon caffè ci consentirà una breve pausa, durante la quale scaricheremo gli zaini dai ricambi e da tutto il materiale non necessario per questa giornata. Ripartiti effettueremo la prima escursione al Colle di Bellatza (m 3064) con un dislivello di circa 1050 metri. Con questa gita entreremo ne “L'Universo Valpelline” e ci concederemo una prima bella sciata lungo il ghiacciaio omonimo. Cena e pernottamento al Rifugio Prarayer.

2 Giorno: Gita alla Becca d’Oren che, con un dislivello di circa 1500 metri, ci porta a una delle vette più belle e prestigiose della zona. Rientro al Rifugio Prarayer, cena e pernottamento.

3 Giorno: dal rifugio salita alla vetta del Chateau des Dames, seguendo l’omonimo ghiacciaio e raggiungendo con tecnico percorso (che si conclude con breve tratto a piedi) la rinomata vetta del Chateau, sul quale è d’obbligo suonare la campana! Spettacolare sciata lungo l’itinerario di salita o alcune varianti “local” fino al Rifugio Prarayer; cena e pernottamento.

4 Giorno: giornata tranquilla (circa 800 metri di dislivello), dedicata alla salita al bel Rifugio Aosta, arroccato tra le balze rocciose che sorreggono Tete de Valpelline e Dent d’Herens; pomeriggio dedicato a solarium e contemplazione dell’ambiente circostante! Cena e pernottamento in Rifugio.

5 Giorno: giornata finale volta al raggiungimento di un bellissimo 4000: la spalla della Dent d’Herens, dalla quale godremo di un panorama veramente spettacolare prima di lanciarci nella sciata finale, che non mancherà di entusiasmarci con le sue gobbe glaciali e pendii infiniti. Nel pomeriggio rientro al Rifugio Prarayer e da li ritorno a Bionaz.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Bionaz/Aosta

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta d'Identità

Sci alpinismo tra i giganti della Valpelline

La quota di partecipazione include

  • Accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM
  • Servizio di mezza pensione nei Rifugi Alpini per l'intero periodo
Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri
Corso Base: ready single track.
IN CORSO ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   03 maggio 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri
Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri