IN ARRIVO DATE 2026

Scialpinismo sui Monti Sibillini

Grazie alla loro posizione in prossimità del mare, i Monti Sibillini sono spesso soggetti a importanti perturbazioni. Sono un luogo dove è ancora possibile cogliere una rara magia, fatta di serenità e quiete. Nella stagione invernale, la neve trasforma i ripidi prati che scendono dalle cime in perfetti pendii per gli amanti dello scialpinismo, che possono trovare qui, nel centro Italia, un sito che non ha nulla da invidiare ad altri spot più blasonati nelle Alpi: la meta ideale per chi ricerca autenticità e un viaggio lontano dal turismo di massa. Essendo in Appennino, la stagione dello scialpinismo è ovviamente più corta rispetto a quella delle Alpi, ma la bellezza dei luoghi, l’impegno delle gite e l’accoglienza dei “local” vi lasceranno sicuramente un ricordo indelebile!!! Tra le top 10 assolutamente da non perdere, il Monte Vettore, il Monte Argentella, il Monte Redentore e la cima di Prato Pulito.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° giorno: arrivo a Castelsantangelo sul Nera presso l’hotel “Il Navigante”, cena e pernottamento.

2° giorno: Monte Bove S 2169 m – Gita conoscitiva. Dopo un breve trasferimento in auto (circa 7 km) si calzano gli sci e si risalgono i pendii della vecchia stazione sciistica ormai dismessa, collocata ai piedi del Monte Bove. Raggiunta la cima si hanno numerose varianti di discesa con possibili ripellate in val di Tenna e sul passo Cattivo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Monte Argentella 2200 m. Grande classica scialpinistica della zona, situata a 1 km dal nostro hotel, il monte Argentella è un itinerario con diverse possibili varianti di salita e discesa sui monti limitrofi (Monte Porche e Monte Palazzo Borghese) con anche difficoltà tecniche variabili classificate OS. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Monte Vettore 2476 m. Gita bella e tecnicamente impegnativa, il Monte Vettore è solcato sul suo versante meridionale dal Canale Mezzi Litri che percorreremo in salita ed in discesa. Divertimento assicurato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: Monte Redentore Cima di Prato Pulito 2373 m. Da Castelluccio ci si inoltra nella Valle Santa, si raggiunge il rifugio Zilioli e poi per cresta la Cima di Prato Pulito. Dalla vetta si ha una bellissima vista sulla Valle di Pilato, la Piana di Castelluccio e sui monti della Laga fino al Gran Sasso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: Monte Lieto 1944 m. Dopo un breve trasferimento in auto (circa 17 km) si calzano gli sci e ci si addentra nella Val Canatra. Per cresta panoramica si raggiunge la cima del Monte Lieto dalla quale si scende su uno splendido pendio esposto a S direttamente sull’ingresso della valle. Saluti, fine dei servizi e rientro a casa.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Castelsantangelo sul Nera

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Documento d'identità

SCIALPINISMO SUI MONTI SIBILLINI

La quota di partecipazione include

  • 5 notti in camere condivise con trattamento ½ pensione presso l’hotel “Dal Navigante”
  • 5 giorni di sci come da programma
  • la presenza, l'assistenza e l'accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM Global Mountain
 
Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri
Corso di Guida Tecnica MTB
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Corso di Guida Tecnica MTB

  •   17 maggio 2025
  •   18 maggio 2025
Prendi il controllo della tua bici! Iscriviti al nostro corso di tecnica di guida e scopri come migliorare la tua abilità e sicurezza su due ruote. 1 giorno full immersion tra tecnica, natura e adrenalina! Curve, ostacoli, discese e tanto riding guidato per migliorare la padronanza della bici su ogni tipo di terreno. Il corso è consigliato a Rider di ogni livello, per chi vuole migliorare in sicurezza e controllo. Obiettivi del corso? Farvi ottenere più confidenza in sella, acquisire tecniche di guida avanzate, ottenere correzioni sul campo e godere di tanta passione condivisa. Inoltre il giorno successivo c'è la possibilità di effettuare uno Snowder Ride, tour guidato per mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese! Stai attento ai prezzi!! Non sei obbligato a partecipare a tutte e due le attività! Il 17 maggio Corso di Guida Tecnica MTB costa 100€. Il 18 maggio lo  Snowder Ride costa 70€ La combo 17 e 18 maggio Corso di Guida Tecnica MTB + Snowder Ride costa 150€
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri