ISCRIZIONI APERTE

Limone – Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime

Traversata scialpinistica invernale che parte dalla valle Vermenagna ed arriva in valle Stura. La Limone - Sambuco è un itinerario scialpinistico selvaggio ed impegnativo: dalle prime tappe vista mare, ci si addentra ogni giorno di più nel cuore del parco naturale delle Alpi Marittime seguendo un itinerario Sud/ Nord, alla ricerca di nevi polverose.

Partenza

  •   14 - 18 febbraio 2026
Procedi con l’iscrizione

Programma di viaggio

1° GIORNO: ritrovo a Limone Piemonte il mattino presto. Il tour inizia con una delle classiche scialpinistiche della zona: Cima della Fascia (2495 m). Itinerario in ambiente dolomitico che domina l’abitato di Limone Piemonte. Discesa e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: colazione alle 7:00 e breve trasferimento in navetta per raggiungere l’abitato di Limonetto (1293 m) dove si calzano gli sci in prossimità delle piste battute. Dopo circa 100 m di dislivello si abbandona il comprensorio sciistico in direzione Pian Madoro e passo di Ciotto Mien, da dove in breve tempo si raggiunge la cima della Creusa Occidentale (2384 m). Nelle giornate più terse, oltre ad una vista che spazia dalle Marittime al Monte Rosa e sulla pianura cuneese, da questa cima si può vedere il Mar Ligure. La discesa è sui bellissimi pendii esposti a N che portano prima al Gias della Creusa e poi fino a Folchi (1025 m). Grazie ad un breve tratto di navetta, si raggiunge l’abitato di Palanfrè. Pranzo, relax e poi cena e pernottamento presso L’Albergh di Palanfrè.

3° GIORNO: da Palanfrè (1379 m) si calzano gli sci e si salgono i ripidi pendii che portano al Pianard (2306 m). Siamo sulle montagne a spartiacque tra la valle Grande e la Valle Gesso che offrono una vista spettacolare su una delle zone più remote e selvagge del parco delle Alpi Marittime (Vallone del Sabbione e delle Quarantene). Dalla cima si scendono i ripidi e ombreggiati pendii che portano a Trinità di Entracque (1084 m) dove ci aspetta la nostra navetta. Breve trasferimento a Sant’Anna di Valdieri, dove si pernotterà presso la struttura selezionata.

4° GIORNO: colazione alle 7:00 e breve trasferimento in navetta a San Bernardo per salire al Vallone del Desertetto. Salita al colle dell’Arpione (1721 m) e poi alla Punta Innominata (2097 m). Discesa sul bellissimo pendio a N che conduce, prima al Prà della Sala e poi all’abitato di Bergemolo (1165 m). Pranzo al Rifugio Olmo Bianco e trasferimento in navetta alla Locanda della Pace di Sambuco. Cena e pernottamento. 

5° GIORNO: colazione alle 7:00 e trasferimento in navetta in alta Valle Stura. Raggiunto Villaggio Primavera, si calzano gli sci e ci si addentra nel Vallone Forneris. Si risale il lungo pendio-canale che porta sotto i pendii sommitali di Rocca Verde e poi si conquista l’ultima cima della settimana scialpinistica (Rocca Verde 2689 m). Discesa lungo il ripido e spettacolare itinerario di salita.                                                      Rientro con navetta a Limone Piemonte.

 

 

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Limone - Sambuco

Durata

5 giorni / 4 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta Identità

Limone - Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime

La quota di partecipazione include

  • pernottamento in camere condivise con trattamento di mezza pensione (5 giorni/ 4 notti)
  • transfer giornalieri
  • pranzo del 4° giorno
  • accompagnamento Guida Alpina Global Mountain UIAGM

Prezzo per persona

da € 1263

Acconto di € 316

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri
Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
Corso di Guida Tecnica MTB
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Corso di Guida Tecnica MTB

  •   17 maggio 2025
  •   18 maggio 2025
Prendi il controllo della tua bici! Iscriviti al nostro corso di tecnica di guida e scopri come migliorare la tua abilità e sicurezza su due ruote. 1 giorno full immersion tra tecnica, natura e adrenalina! Curve, ostacoli, discese e tanto riding guidato per migliorare la padronanza della bici su ogni tipo di terreno. Il corso è consigliato a Rider di ogni livello, per chi vuole migliorare in sicurezza e controllo. Obiettivi del corso? Farvi ottenere più confidenza in sella, acquisire tecniche di guida avanzate, ottenere correzioni sul campo e godere di tanta passione condivisa. Inoltre il giorno successivo c'è la possibilità di effettuare uno Snowder Ride, tour guidato per mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese! Stai attento ai prezzi!! Non sei obbligato a partecipare a tutte e due le attività! Il 17 maggio Corso di Guida Tecnica MTB costa 100€. Il 18 maggio lo  Snowder Ride costa 70€ La combo 17 e 18 maggio Corso di Guida Tecnica MTB + Snowder Ride costa 150€
Scopri