VIAGGIO CONCLUSO

Trois Vallées freeride

Les Trois Vallées, le tre valli nel cuore delle Alpi francesi, è il più grande comprensorio sciistico al mondo, che raggruppa una parte delle più belle stazioni della Tarentaise. Il nostro soggiorno inizierà a Val Thorens (o vicinanze), dove pernotteremo per tutto il soggiorno. Da qui comincerà l’avventura… Discese belle, discese difficili, discese facili ma soprattutto indimenticabili: tante linee da scoprire sempre alla ricerca della neve più bella, soffice e non ancora tracciata. Tra le svariate linee da sciare, non ci lasceremo scappare qualche discesa dal Mont Vallon su Méribel, dalla Pointe de la Masse e dalla Cime de Caron su Val Thorens. Brevi risalite con le pelli di foca potremmo percorrere itinerari meno battuti, ci permetteranno di salire al Col de Gébroulaz 3434m e all’Aiguille de Peclet 3.561 metri per discese da sogno!!!

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Paolo Pernigotti

Paolo Pernigotti

Guida UIAGM

Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Dopo aver maturato esperienza nell'heliski, Paolo divide l’inverno tra la ricerca della polvere sulle alpi e accompagnando i viaggi di scialpinismo e freeride in tutto il mondo. In primavera si dedica principalmente allo scialpinismo sui quattromila, mentre l’estate si occupa di alta montagna (Bianco, Rosa, Gran Paradiso, etc.), arrampicata e canyoning. L’autunno è dedicato alla scoperta di nuovi spot per lo sci e l’arrampicata per poter proporre sempre nuove avventure. Dal 2015 collabora con Salomon come Ambassador.

Contattami

Programma di viaggio

Ritrovo alle 8.30 a Val Thorens. In base al livello tecnico dei partecipanti ed alle condizioni di innevamento del momento, sceglieremo i migliori itinerari da concatenare durante le tre giornate di sci. L’esperienza delle nostre Guide Alpine unita alla vastità dell’area sciabile offerta dalle Trois Vallées garantiranno discese davvero uniche… il divertimento sarà assicurato!!! Pernottamento a Val Thorens (o vicinanze) per tutta la durata del soggiorno.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Val Thorens - Orelle

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

Documento d'identità

TROIS VALLÉES FREERIDE

La quota di partecipazione include

  • pernottamento in camere condivise
  • 3 colazioni
  • ski pass "Trois Vallées" valido per tre giorni
  • l'assistenza e l'accompagnamento di una guida alpina UIAGM Global Mountain

Prezzo per persona

da € 930

Acconto di € 233

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
Corso Base: ready single track.
ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   19 aprile 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri