ISCRIZIONI APERTE

Alta Via del Sale: un’avventura in MTB

L'Alta via del Sale collega le alpi alla costa della Liguria: dalla sterrata degli anni 30 del 1900 alle varianti panoramiche a fil di cresta della più antica “cannoniera” o Via Marenca. la Via del Sale, quattro brevi parole che indicano una via, un percorso. Il sale, inteso come bene di primaria necessità per la vita. La via per e verso il sale e verso il mare lungo le creste affilate delle Alpi, attraverso i crudi e grigi altopiani carsici che aprono il sipario a verdi foreste protese verso il cielo, che in ultimo degrada in una rara amalgama di sfumature blu che degradano nel Mar Ligure. Filo conduttore di tutto una strada ed una mulattiera, che a tratti si sfiorano, una per versanti, l’altra per creste; una nel cuore delle alte valli delle Alpi Liguri, l’altra a lambirne le scenografiche creste che custodiscono storici forti e spalancano scenari sorprendenti a chi non le conosce e dei quali se ne resterà meravigliati.

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Erik Rolando

Erik Rolando

Guida Cicloturistica, Maestro Istruttore FCI

Guida ciclosportiva nazionale e regionale dai primi anni 2000, istruttore Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, docente ai corsi da Guida Cicloturistica in regione Piemonte e Valle d’Aosta, da sempre in bicicletta e grande appassionato di montagna, mountain bike e cicloviaggi. Ha scritto alcune guide di percorsi in MTB e cicloturismo seguendo come filosofia di vita il connubio sport e natura. Dopo anni di cicloviaggi nel mondo e corsi di tecnica di guida e cultura della bicicletta a 360° ha deciso di progettare esperienze per i viaggiatori a pedali e per chi vuole migliorarsi in bicicletta con l’obiettivo di coniugare le pedalate in bikepacking o i single track con la convivialità di un rifugio e il buon umore aggiunto dalla cucina e folklore locali.

Contattami

Programma di viaggio

1° GIORNO: Partenza da Limone Piemonte – Quota 1400 – verso la via Romana per il Colle di
Tenda. Passaggio nei forti ottocenteschi ed eventuale variante su Via Marenca.  Arrivo in serata al rifugio Don Barbera al Colle dei Signori a quota 2070 m.

Sviluppo: 25 km
D+: 1230 D- 750 m.
Difficoltà Tecnica: UH S1/S2 – DH S1/S2
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max: 2200 m.

2° GIORNO: colazione, partenza dal Rifugio Don Barbera sulla via del Sale con variante sulla via
Marenca per raggiungere la cima del Monte Bertrand a 2482 m. Variante da Colla Rossa alla
Margaria Binda a Piaggia. Pranzo. Partenza per il Rifugio la Terza a 2070 metri, dove ceniamo e
pernottiamo.

Sviluppo: 35 km
D+: 1730 D- 1200
Difficoltà Tecnica: UH S1/S3 – DH S1/S3
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max: 2482 m.

3° GIORNO: dopo colazione partenza per il Monte Frontè, Passo del Garezzo, la Galleria buia e
Collardente. Discesa tecnica a Realdo, pranzo. Partenza per Triora e discesa in valle Argentina
verso la pista ciclabile

Sviluppo: 60 km
D+: 680 D – 2700 m
Difficoltà Tecnica: UH S1/S3 – DH S1/S3
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max; 2100 m.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Liomone Quota 1400/Limone Quota 1400

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

carta identità

Alta Via del Sale: un'avventura in MTB

La quota di partecipazione include

  • 2 notti/3 giorni con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) nelle strutture convenzionate con sistemazione in camere condivise;
  • Assistenza mezzo al seguito con trasporto bagagli;
  • Trasporto in shuttle da Riva Ligure a Limone Piemonte – Quota 1400;
  • L’assistenza, l’accompagnamento di una guida ciclo Regione Piemonte.

Prezzo per persona

da € 680

Acconto di € 170

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri
Corso di Guida Tecnica MTB
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Corso di Guida Tecnica MTB

  •   17 maggio 2025
  •   18 maggio 2025
Prendi il controllo della tua bici! Iscriviti al nostro corso di tecnica di guida e scopri come migliorare la tua abilità e sicurezza su due ruote. 1 giorno full immersion tra tecnica, natura e adrenalina! Curve, ostacoli, discese e tanto riding guidato per migliorare la padronanza della bici su ogni tipo di terreno. Il corso è consigliato a Rider di ogni livello, per chi vuole migliorare in sicurezza e controllo. Obiettivi del corso? Farvi ottenere più confidenza in sella, acquisire tecniche di guida avanzate, ottenere correzioni sul campo e godere di tanta passione condivisa. Inoltre il giorno successivo c'è la possibilità di effettuare uno Snowder Ride, tour guidato per mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese! Stai attento ai prezzi!! Non sei obbligato a partecipare a tutte e due le attività! Il 17 maggio Corso di Guida Tecnica MTB costa 100€. Il 18 maggio lo  Snowder Ride costa 70€ La combo 17 e 18 maggio Corso di Guida Tecnica MTB + Snowder Ride costa 150€
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri