ISCRIZIONI APERTE

Alta Via del Sale: un’avventura in MTB

L'Alta via del Sale collega le alpi alla costa della Liguria: dalla sterrata degli anni 30 del 1900 alle varianti panoramiche a fil di cresta della più antica “cannoniera” o Via Marenca. la Via del Sale, quattro brevi parole che indicano una via, un percorso. Il sale, inteso come bene di primaria necessità per la vita. La via per e verso il sale e verso il mare lungo le creste affilate delle Alpi, attraverso i crudi e grigi altopiani carsici che aprono il sipario a verdi foreste protese verso il cielo, che in ultimo degrada in una rara amalgama di sfumature blu che degradano nel Mar Ligure. Filo conduttore di tutto una strada ed una mulattiera, che a tratti si sfiorano, una per versanti, l’altra per creste; una nel cuore delle alte valli delle Alpi Liguri, l’altra a lambirne le scenografiche creste che custodiscono storici forti e spalancano scenari sorprendenti a chi non le conosce e dei quali se ne resterà meravigliati.

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Erik Rolando

Erik Rolando

Guida Cicloturistica, Maestro Istruttore FCI

Guida ciclosportiva nazionale e regionale dai primi anni 2000, istruttore Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, docente ai corsi da Guida Cicloturistica in regione Piemonte e Valle d’Aosta, da sempre in bicicletta e grande appassionato di montagna, mountain bike e cicloviaggi. Ha scritto alcune guide di percorsi in MTB e cicloturismo seguendo come filosofia di vita il connubio sport e natura. Dopo anni di cicloviaggi nel mondo e corsi di tecnica di guida e cultura della bicicletta a 360° ha deciso di progettare esperienze per i viaggiatori a pedali e per chi vuole migliorarsi in bicicletta con l’obiettivo di coniugare le pedalate in bikepacking o i single track con la convivialità di un rifugio e il buon umore aggiunto dalla cucina e folklore locali.

Contattami

Programma di viaggio

1° GIORNO: Partenza da Limone Piemonte – Quota 1400 – verso la via Romana per il Colle di
Tenda. Passaggio nei forti ottocenteschi ed eventuale variante su Via Marenca.  Arrivo in serata al rifugio Don Barbera al Colle dei Signori a quota 2070 m.

Sviluppo: 25 km
D+: 1230 D- 750 m.
Difficoltà Tecnica: UH S1/S2 – DH S1/S2
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max: 2200 m.

2° GIORNO: colazione, partenza dal Rifugio Don Barbera sulla via del Sale con variante sulla via
Marenca per raggiungere la cima del Monte Bertrand a 2482 m. Variante da Colla Rossa alla
Margaria Binda a Piaggia. Pranzo. Partenza per il Rifugio la Terza a 2070 metri, dove ceniamo e
pernottiamo.

Sviluppo: 35 km
D+: 1730 D- 1200
Difficoltà Tecnica: UH S1/S3 – DH S1/S3
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max: 2482 m.

3° GIORNO: dopo colazione partenza per il Monte Frontè, Passo del Garezzo, la Galleria buia e
Collardente. Discesa tecnica a Realdo, pranzo. Partenza per Triora e discesa in valle Argentina
verso la pista ciclabile

Sviluppo: 60 km
D+: 680 D – 2700 m
Difficoltà Tecnica: UH S1/S3 – DH S1/S3
Tipologia: Sentiero / strada sterrata / Mulattiera
Altitudine max; 2100 m.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Liomone Quota 1400/Limone Quota 1400

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

carta identità

Alta Via del Sale: un'avventura in MTB

La quota di partecipazione include

  • 2 notti/3 giorni con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) nelle strutture convenzionate con sistemazione in camere condivise;
  • Assistenza mezzo al seguito con trasporto bagagli;
  • Trasporto in shuttle da Riva Ligure a Limone Piemonte – Quota 1400;
  • L’assistenza, l’accompagnamento di una guida ciclo Regione Piemonte.

Prezzo per persona

da € 680

Acconto di € 170

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
Corso Base: ready single track.
ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   19 aprile 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri