ISCRIZIONI APERTE

Argentera trekking tour edizione speciale UNDER 20

Tour intorno alla regina delle Alpi Marittime, l’Argentera 3297m, vetta nel cuore della Valle Gesso, all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Sarà un'edizione speciale dedicata ai giovani: un'occasione unica d'incontro tra coetanei, un'esperienza indimenticabile che li accompagnerà nella loro crescita. Attraverseremo ambienti naturali integri e bellissimi, dal fascino selvaggio, imparando a conoscere e a osservare a fauna locale. Si camminerà su comodi sentieri e mulattiere militari, immersi in un paesaggio mozzafiato fatto di limpidi laghi alpini, creste e pareti rocciose punteggiate di nevai. Le luci dell'alba e del tramonto ci faranno compagnia lungo questo trekking alla scoperta di montagne maestose, dove natura e storia si incontrano. Pace e silenzi garantiti!

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° GIORNO: il nostro trekking prende il via dalle suggestive Terme di Valdieri, anticamente conosciute come Terme reali dei Savoia. Ci immergeremo in uno dei valloni più affascinanti della valle Gesso, dove il maestoso canalone del Lourousa e la nord del Corno Stella si svelerà davanti a noi. Non sarà difficile avvistare camosci e stambecchi. Il percorso ci condurrà al rifugio Morelli Buzzi, incastonato tra imponenti cime rocciose. Successivamente arrivati al colle del Chapous scenderemo dal lato opposto per raggiungere la vasta  diga del Chiotas , la quale aggireremo per raggiungere il rifugio Genova Figari, dove pernotteremo.

2° GIORNO: partenza dal rifugio, ci impegneremo in un'avventurosa traversata verso un altro rifugio: il rifugio Remondino.  Percorreremo uno dei versanti del massiccio dell'Argentera, attraverso un selvaggio vallone ricco di rocce, fino a raggiungere il suggestivo passo del Brocan, che sfiora i 3000m  dove potremmo godere di una vista magnifica su tutte le Marittime. Scenderemo poi  verso il rifugio Remondino,  ma prima una tappa obbligatoria è il lago di Nasta, un bacino interamente glaciale tra imponenti massicci rocciosi che supersno i 3000m .

3° GIORNO: colazione e partenza dal Rifugio Remondino: questa tappa parte in discesa per poi intraprendere la traversata dello spettacolare sentiero che conduce alla Bassa della Madre di Dio; il panorama è spettacolare ed offre punti di vista unici sul versante occidentale di Argentera e Corno Stella. Dal colle il tracciato prosegue lungo le dirupate pietraie che con complesso percorso conducono al Rifugio Bozano.  Cena e pernottamento.

4° GIORNO: abbandoniamo il luogo più alpinistico delle Marittime per scendere al Gias delle Mosche, da cui riprendiamo a salire sul versante opposto; allontanandoci gradualmente dall’Argentera il panorama sulle sue pareti si fa sempre più ampio e grandioso, per raggiungere il culmine di bellezza in prossimità dei laghi di Fremamorta nelle cui acque si specchia l’intero percorso dei giorni scorsi. Oltrepassato infine il Colletto di Valasco ci si abbassa in Val Morta per giungere l’elenco pomeriggio alla Casa Reale di caccia del Valasco e successivamente le Terme di Valdieri.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Terme di Valdieri (CN)

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

Carta d'Identità

ARGENTERA Trekking Tour

La quota di partecipazione include

  • pernottamenti in rifugio o strutture selezionate con pasti inclusi come da programma
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • assistenza e accompagnamento della Guida AMM Global Mountain

Prezzo per persona

da € 400

Acconto di € 100

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri
Corso di Guida Tecnica MTB
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Corso di Guida Tecnica MTB

  •   17 maggio 2025
  •   18 maggio 2025
Prendi il controllo della tua bici! Iscriviti al nostro corso di tecnica di guida e scopri come migliorare la tua abilità e sicurezza su due ruote. 1 giorno full immersion tra tecnica, natura e adrenalina! Curve, ostacoli, discese e tanto riding guidato per migliorare la padronanza della bici su ogni tipo di terreno. Il corso è consigliato a Rider di ogni livello, per chi vuole migliorare in sicurezza e controllo. Obiettivi del corso? Farvi ottenere più confidenza in sella, acquisire tecniche di guida avanzate, ottenere correzioni sul campo e godere di tanta passione condivisa. Inoltre il giorno successivo c'è la possibilità di effettuare uno Snowder Ride, tour guidato per mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese! Stai attento ai prezzi!! Non sei obbligato a partecipare a tutte e due le attività! Il 17 maggio Corso di Guida Tecnica MTB costa 100€. Il 18 maggio lo  Snowder Ride costa 70€ La combo 17 e 18 maggio Corso di Guida Tecnica MTB + Snowder Ride costa 150€
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri