La Haute Route: così è comunemente ricordata la mitica traversata che dalla valle di Chamonix - Mont Blanc conduce a Zermatt. Un percorso unico, dalla grande valenza ambientale, sportiva e paesaggistica che permette di realizzare un vero e proprio Viaggio attraverso i principali colossi delle Alpi Svizzere del Vallese. Proponiamo per il 2025 un tracciato che transita ai piedi del Grand Combin, per raggiungere la cittadina di Zermatt percorrendo il grandioso Glacier d'Otemma e la classica Tappa dei Quattro Colli, ai piedi di Dent d'Herens e Cervino. Gran finale sul Breithorn, un bel 4000 che suggella la traversata prima della lunga discesa finale su Cervinia.
Programma di viaggio
Giorno 1: ritrovo a Chatillon in Valle d'Aosta presso la stazione dei bus pubblici alle ore 14,00; trasferimento con bus navetta a Argentiere/Chamonix; pernottamento in hotel selezionato.
Giorno 2: alle 8,00 partenza dalla stazione sciistica di Argentiere salendo con gli impianti fino alla stazione intermedia di Lognan. Lasciate le piste si raggiunge il Glacier d’Argentiere, attraversato il quale si risale il Col du Passon (3028m). Dal colle dopo breve discesa si attraversa il Glacier du Tour per raggiungere il colle omonimo; superatolo si attraversa il glacier du Trient e dopo un’ultima breve salita si arriva finalmente al Refuge du Trient: in questo luogo
spettacolare effettuiamo il primo pernottamento sui ghiacciai della Chamonix - Zermatt.
Giorno 3: Partenza in discesa per il Col des Ecandies e lunga sciata nel Vallon d’Arpette fino al villaggio di Champex, tipicamente svizzero. Dopo una pausa per un caffé trasferimento in taxi a Fionnay: calzati nuovamente gli sci saliamo in circa 3.30 ore alla Cabane de Panossiere, ai piedi del Grand Combin, dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 1600 m; tempo di percorrenza: 2 ore per la discesa del Vallon d’Arpette, 3,30 ore circa per la salita alla Cabane de Panossiere.
Giorno 4: dalla Cabane de Panossiere salita alla vetta del Tournelon Blanc (3707 M) , bellissimo balcone panoramico sul Grand Combin e sulle successive tappe della traversata; dalla cima (o direttamente dal colle poco più basso) si scende in traversata giungendo alla Cabane de Chanrion (2600m), dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 1200m; tempo di percorrenza circa 6 ore.
Giorno 5: partenza in discesa dalla cab. Chanrion per raggiungere in breve il Glacier d’Otemma, che si risale per intero fino al Col de Chermotane (3049 m) e quindi alla Cabane des Vignettes (3157 m). Eventuale salita, facoltativa ed in funzione delle condizioni meteonivologiche e del gruppo, alla bellissima Pigne d’Arolla, che aggiunge circa 500 metri di dislivello. Cena e pernottamento. Dislivello in salita 750m; in discesa 200 m circa.
Giorno 6: giornata di spettacolare traversata scialpinistica che si concluderà a Zermatt con l’attraversamento di ben quattro colli. Partenza all'alba salendo al col de l’Eveque (3382 m), seguito da una bella discesa che – passando per il Col Collon (3074 m) porta nel fondo dell’Haut Glacier de Arolla alla quota di circa 2900 metri. Di seguito si risale al ripido Col du Mont Brulé (3213m, ramponi) seguito da una breve discesa che con circa duecento metri di dislivello conduce al Ghiacciaio Tsa de Tsan, che si risale fino al Col de Valpelline (3557 m). Infine la grandiosa discesa finale, sovrastata da Dent d’Herens e Cervino, conduce con lungo percorso fino a Zermatt, dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 2400 m circa; tempo di percorrenza: 7 ore circa.
Giorno 7 Partenza con calma e - con gli impianti di Zermatt - arrivo al Piccolo Cervino, da cui si esce sul Plateau Rosa. Ultimi 300 metri di dislivello per metterci in tasca - condizioni permettendo - la vetta del Breithorn Occidentale, dunque un 4000, prima della lunga discesa finale che, lungo le piste del Ventina, porta direttamente a Cervinia. Tranquilla giornata di rientro, con soli 300 m di dislivello in salita ed oltre 2000 in discesa. Da Cervinia rientro con mezzi pubblici a Chatillon, dove si chiude il tour con l'arrivo alle auto private.
Fa per me?
Avventura
Freeride/sci alpinismo
Impegno
Panorami
Fattore viaggio
Gastronomia
Cultura e folklore
LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.
Altre informazioni
Partenza e ritorno
Chatillon - Aosta
Durata
7 giorni / 6 notti
Partenza garantita
Minimo 5 partecipanti
Documenti
Carta di identità

La quota di partecipazione include
- Trasferimento da Chatillon ad Aosta e da Aosta a Chamonix in bus;
- trasferimento privato Champex - Verbier;
- trasferimento in bus da Cervinia a Chatillon;
- pernottamenti in Rifugio e nelle strutture selezionate (colazione e cena nei Rifugi; cena e colazione libere a Chamonix e Zermatt);
- l'assistenza e l'accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM Global Mountain per tutta la durata del tour e per gruppo di max 6 persone.
- La quota non include: bevande, pranzi, cena e colazione a Chamonix e Zermatt, tasse di soggiorno, gettone doccia, tutto quanto non espressamente indicato alla voce include.
Prezzo per persona
da € 1790
Acconto di € 448
Modalità di pagamento e politica di cancellazionePartenza
- 05 - 11 aprile 2026 Procedi con l’iscrizione
Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
- 29 ottobre - 02 novembre 2025

Corso di Guida Tecnica MTB
- 17 maggio 2025
- 18 maggio 2025

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso
- 03 maggio 2025