1° GRUPPO COMPLETO 2° GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE programma inedito 2024!

CHAMONIX ZERMATT: La Haute Route

La Haute Route: così è comunemente  ricordata la mitica traversata che dalla valle di Chamonix-Mont-Blanc conduce a Zermatt. Un percorso unico, dalla grande valenza ambientale, sportiva e paesaggistica che permette di realizzare un vero e proprio Viaggio attraverso i principali colossi delle Alpi Svizzere del Vallese. Proponiamo per il 2024 un percorso inedito che transita ai piedi del Grand Combin, per raggiungere la cittadina di Zermatt percorrendo il grandioso Glacier d'Otemma e la classica Tappa dei Quattro Colli, ai piedi di Dent d'Herens e Cervino. Gran finale sul Breithorn, un bel 4000 che suggella la traversata prima della lunga discesa finale su Cervinia.

Partenza

  •   07 - 13 aprile 2023

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida Alpina Global Mountain

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

    Giorno 1: ritrovo a Chatillon in Valle d'Aosta presso la stazione dei bus pubblici alle ore 14,00; trasferimento con bus navetta a Argentiere/Chamonix; cena e pernottamento in hotel selezionato.

Giorno 2: Colazione in hotel e alle 8,00 partenza dalla stazione sciistica di Argentière salendo al Col des Grands Montets (con impianti, 3400 circa): prima spettacolare sciata sul Glacier d’Argentiere, circa 600 metri di dislivello. Risalita al Col du Chardonnet  (o in alternativa in funzione delle condizioni dei ghiacciai al Col du Passon)  in circa 2,30 ore, dal quale ci si cala nel bacino glaciale di Saleina. Risalita alla Fenetre de Saleina e breve sciata finale alla Cabane du Trient: in questo luogo spettacolare effettuiamo il primo pernottamento sui ghiacciai della Chamonix Zermatt. Dislivello: in salita circa 1000 mt; in discesa 1100; tempo di percorrenza 7 ore.

Giorno 3: Partenza in discesa per il Col des Ecandies e lunga sciata nel Vallon d’Arpette fino al villaggio di Champex, tipicamente svizzero. Dopo una pausa per un caffé trasferimento in taxi a Fionnay: calzati nuovamente gli sci saliamo in circa 3.30 ore alla Cabane de Panossiere, ai piedi del Grand Combin, dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 1600 m; tempo di percorrenza: 2 ore per la discesa del Vallon d’Arpette, 3,30 ore circa per la salita alla Cabane de Panossiere.

Giorno 4: dalla Cabane de Panossiere salita alla vetta del Tournelon Blanc (3707 M) , bellissimo balcone panoramico sul Grand Combin e sulle successive tappe della traversata; dalla cima (o direttamente dal colle poco più basso) si scende in traversata  giungendo alla Cabane de Chanrion (2600m), dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 1200m; tempo di percorrenza circa 6 ore.

Giorno 5: partenza in discesa dalla cab. Chanrion  per raggiungere in breve  il Glacier d’Otemma, che si risale per intero fino al Col de Chermotane (3049 m) e quindi alla Cabane des Vignettes (3157 m). Eventuale salita, facoltativa ed in funzione delle condizioni meteonivologiche e del gruppo, alla bellissima Pigne d’Arolla, che aggiunge circa 500 metri di dislivello. Cena e pernottamento. Dislivello in salita 750m; in discesa 200 m circa.

Giorno 6: giornata di spettacolare traversata scialpinistica che si concluderà a Zermatt con l’attraversamento di ben quattro colli. Partenza all'alba salendo al col de l’Eveque (3382 m), seguito da una bella discesa che – passando per il Col Collon (3074 m) porta nel fondo dell’Haut  Glacier de Arolla alla quota di circa 2900 metri. Di seguito si risale al ripido Col du Mont Brulé (3213m, ramponi) seguito da una breve discesa che con circa duecento metri di dislivello conduce al Ghiacciaio Tsa de Tsan, che si risale fino al Col de Valpelline (3557 m). Infine la grandiosa discesa finale, sovrastata da Dent d’Herens e Cervino, conduce con lungo percorso fino a Zermatt, dove si pernotta. Dislivello in salita 1100 m; in discesa 2400 m circa; tempo di percorrenza: 7 ore circa.

Giorno 7 Partenza con calma e - con gli impianti di Zermatt - arrivo al Piccolo Cervino, da cui si esce sul Plateau Rosa. Ultimi 300 metri di dislivello per metterci in tasca - condizioni permettendo - la vetta del Breithorn Occidentale, dunque un 4000, prima della lunga discesa finale che, lungo le piste del Ventina, porta direttamente a Cervinia. Tranquilla giornata di rientro, con soli 300 m di dislivello in salita ed oltre 2000 in discesa. Da Cervinia rientro con mezzi pubblici a Chatillon, dove si chiude il tour con l'arrivo alle auto private.

 

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Chatillon - Aosta

Durata

7 giorni / 6 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta di identità

CHAMONIX ZERMATT: La Haute Route

La tariffa include

  • Trasferimento da Chatillon ad Aosta e da Aosta a Chamonix in bus;
  • trasferimento privato Champex - Verbier;
  • trasferimento in bus da Cervinia a Chatillon;
  • pernottamenti in rifugio e nelle strutture selezionate (colazione e cena; cena e colazione libere a Zermatt);
  • l'assistenza e l'accompagnamento di una Guida Alpina UIAGM Global Mountain per tutta la durata del tour e per gruppo di max 6 persone.
  • La quota non include: bevande, pranzi, cena e colazione a Zermatt, tasse di soggiorno, gettone doccia, tutto quanto non espressamente indicato alla voce include.

Prezzo per persona

da € 1790

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan
    GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE 2024 itinerario inedito 2024!
    Sport

    Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan

    Un affascinante viaggio di scialpinismo primaverile tra le grandi montagne del Kirghizistan: pinete immense lasciano rapidamente posto ai pascoli e praterie d'alta quota, al cui fondo spuntano un'infinità di ghiacciai che conducono a vette attorno ai 4000 - 4500 metri, buona parte delle quali sconosciute! Qui lo scialpinismo è veramente un'esperienza di tipo esplorativo: di certo siamo ben lontani da località alla moda, pendii affollati o anche solo tracciati! Unici incontri possibili i pastori kirghisi oppure i cacciatori che, in sella ai mitici cavalli kirghisi e con l'aquila appollaiata sul braccio, risalgono le valli per le prime cacce primaverili... Solo il viaggio che da Bishkek - capitale del Kirghizistan - conduce a Tamga costituisce un'esperienza a sè: la strada supera colli tra montagne semidesertiche per costeggiare poi lungamente il grande Lago Issyk Kul, uno dei più profondi al mondo. I panorami si fanno sempre più aspri tra greggi di pecore e mandrie di cavalli, piccoli villaggi dove ancor oggi gli artigiani costruiscono yurte in legno e feltro: sullo sfondo le montagne del Tien Shan  - montagne Celesti - invitano all'esplorazione e ad uno scialpinismo da viaggiatori.
    Scopri
    Stage di guida in MTB: Liguria di Ponente, tra olive taggiasche e Pigato
    GRUPPO IN FORMAZIONE
    Sport

    Stage di guida in MTB: Liguria di Ponente, tra olive taggiasche e Pigato

    Ecco qua una nuova proposta per le due ruote, uno stage di mtb per chi ha voglia d'imparare o migliorare le proprie capacità di guida godendo delle tiepide giornate, sui bellissimi percorsi che la Liguria di Ponente offre. Dalle strade sterrate alle mulattiere fino ai single tracks con mountain bike ed E-mtb per divertirsi sui diversi tipi di terreno. E per immergersi del tutto nella cultura Ligure si parteciperà a una caratteristica degustazione di Olio evo e vino Pigato

    Scopri
    Limone - Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime
    GRUPPO IN FORMAZIONE SPECIALE VACANZE DI NATALE
    Sport

    Limone – Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime

    Traversata scialpinistica invernale che parte dalla valle Vermenagna ed arriva in valle Stura. La Limone - Sambuco è un itinerario scialpinistico selvaggio ed impegnativo: dalle prime tappe vista mare, ci si addentra ogni giorno di più nel cuore del parco naturale delle Alpi Marittime seguendo un itinerario Sud/ Nord, alla ricerca di nevi polverose.
    Scopri