IN ARRIVO DATE 2026

Scialpinismo Cuneo – Nizza

Un viaggio scialpinistico che ripercorre idealmente la storica Cuneo Nizza, tratta ferroviaria famosa per le numerose gallerie, un percorso che attraversa ripidi versanti alpini e segna il passaggio dalle fresche valli cuneesi – innevate fino a tarda stagione – alla ridente Cote d’Azur, con le montagne che digradano dolcemente verso il mare e la vicina Provenza così vicina coi suoi profumi di lavanda.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° GIORNO Ritrovo a Borgo San Dalmazzo presso ATL – Ufficio delle Guide Global Mountain (palazzo Bertello) alle ore 14:00; verifica dell’equipaggiamento individuale e trasferimento con van privato in Valle Gesso a S. Anna di Valdieri – località Tetti Gaina (1100 m). Salita in circa tre ore al rifugio Valasco (1763 m) - antica Casa di Caccia della Famiglia Reale Savoia - sito al centro della bellissima omonima Piana. Cena e pernottamento al termine di una breve giornata in cui si entra nel “mondo” delle Alpi Marittime.
2° GIORNO Dal rifugio si raggiunge il culmine della Piana Superiore del Valasco per entrare nella Val Morta e raggiungere con sostenuta salita fino alla Testa di Bresses. Scesi brevemente sui laghi di Fremamorta li si attraversa per guadagnare una bellissima discesa che porta al Pian della Casa. Rimesse le pelli di foca si riparte in salita per raggiungere in circa due ore il rifugio Remondino, dove si cena e pernotta.
3 GIORNO: Colazione all'alba e partenza per il passo del Brocan: senza raggiungerlo si attraversa in leggera discesa verso il Colle del Mercantour per conquistare quindi la vetta della Cima Ghigliè (2998 m), splendido balcone panoramico nel cuore delle Marittime e della Val Gesso. La successiva discesa è poco nota agli scialpinisti italiani e si inoltra tra le guglie rocciose ed i couloirs nevosi delle cime della Baissette e del Mont Pelago, scendendo buona parte del Vallon Sangue per poi compiere una traversata finale in un bellissimo bosco di radi larici e raggiungere il Refuge Cougourde (2090 m). Luogo stupendo e solare, al limite del lariceto e sovrastato dalle eleganti rocce del Caire di Cougourde.
Cena e pernottamento in rifugio.
4° GIORNO Partenza in discesa che in breve, tra spettacolari larici secolari, permette di raggiungere il Vallone di Trecoulpas e in breve il Pas des Ladres (2448 m). Una breve ma bellissima discesa verso il Ref. De Cougourde conduce in una conca dove la neve comincia a lasciar spazio alla prima erba; qui si rimettono le pelli e si riprende a salire lungo l’itinerario francese del Monte Gelas, raggiungendo la Cima Balcone (3085 m). La discesa finale è spettacolare e unica, passando per il Col de la Terrasse conduce lungo splendidi pendii al Lac Long, dal quale si prosegue fino al Ref. Nice (2232 m).
5° GIORNO Giornata finale di “ampio respiro” durante la quale ci si aspetta di trovare il mare ad ogni svolta… si sale dunque lungo il Vallon Niré, oltrepassando gli omonimi laghi, per raggiungere il Passo Montolivo (2748 m) e scendere poi sul Lac Noir de Valmasque. Ci troviamo nella Valle delle Meraviglie al cospetto del Monte Bego e del Grand Capelet. Rimesse le pelli l’itinerario prosegue per raggiungere la vetta di quest’ultimo (2935 m), passando per il Col de Valmasque (2548 m) e percorrendo gli ultimi ripidi pendii con la Cote d’Azur alle spalle. Lunga discesa finale nella Valle di Fontanalbe tra graffiti rupestri millenari fino a Casterino. Cuneo Nizza on Ski trova qui il suo finale sciistico: la costa azzurra e Nizza sono ormai vicine, vegetazione, luci e profumi danno la netta conferma del graduale passaggio dalle austere valli cuneesi all'ambiente più dolce e rilassante del versante francese. Rientro con van privato a Cuneo e fine dei servizi.
PARTENZA/RITORNO:
Ufficio Guide Alpine Global Mountain, Palazzo Bertello, via Boves, 4 - Borgo San Dalmazzo
DURATA: 4 notti / 5 giorni
PARTENZA GARANTITA: minimo 5 persone (+ guida alpina Global Mountain)

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Ufficio guide alpine Global Mountain, Via Bo

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

CARTA DI IDENTITA'

Scialpinismo Cuneo - Nizza

La quota di partecipazione include

  • 4 pernottamenti con colazione e cena nei rifugi previsti da itinerario con sistemazione in camere multiple;
  • trattamento di mezza pensione (colazione e cena);
  • servizio navetta privata il 1° giorno da Cuneo a Terme di Valdieri;
  • servizio navetta da Casterino alla stazione;
  • biglietto treno per rientro per Cuneo;
  • accompagnamento della guida alpina per tutta la durata del tour.
Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
Corso di Guida Tecnica MTB
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Corso di Guida Tecnica MTB

  •   17 maggio 2025
  •   18 maggio 2025
Prendi il controllo della tua bici! Iscriviti al nostro corso di tecnica di guida e scopri come migliorare la tua abilità e sicurezza su due ruote. 1 giorno full immersion tra tecnica, natura e adrenalina! Curve, ostacoli, discese e tanto riding guidato per migliorare la padronanza della bici su ogni tipo di terreno. Il corso è consigliato a Rider di ogni livello, per chi vuole migliorare in sicurezza e controllo. Obiettivi del corso? Farvi ottenere più confidenza in sella, acquisire tecniche di guida avanzate, ottenere correzioni sul campo e godere di tanta passione condivisa. Inoltre il giorno successivo c'è la possibilità di effettuare uno Snowder Ride, tour guidato per mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese! Stai attento ai prezzi!! Non sei obbligato a partecipare a tutte e due le attività! Il 17 maggio Corso di Guida Tecnica MTB costa 100€. Il 18 maggio lo  Snowder Ride costa 70€ La combo 17 e 18 maggio Corso di Guida Tecnica MTB + Snowder Ride costa 150€
Scopri
Corso Base: ready single track.
IN CORSO ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   03 maggio 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri