ATTUALMENTE COSTO VOLI DA NON PERDERE INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE 2025

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

Itinerario unico in Europa, il Fisherman Trail si snoda per quasi 200 km lungo una costa aspra e selvaggia: così chiamato in onore dei pescatori che lo hanno percorso fin dai tempi antichi, offre una possibilità di trekking facile in un contesto ambientale unico. Il territorio è infatti costituito da una landa lievemente ondulata, popolata da bassa vegetazione e fauna marina, che si interrompe bruscamente - spesso a picco e con ripide scogliere rocciose - sull’Oceano Atlantico che qui si abbatte con spettacolari onde. L’avvistamento di balene è tutt’altro che raro!! Un camminare riflessivo dunque, che invoglia a “prendersela comoda” e ad esplorare anfratti rocciosi, spiagge nascoste, forre in fondo alle quali ruggisce il mare. Un Sentiero facile quello dei pescatori, che però richiede un discreto allenamento alla camminata, svolgendosi in gran parte su sentieri sabbiosi.

Partenza

  •   14 - 19 ottobre 2025
Procedi con l’iscrizione

Programma di viaggio

1 giorno: da Lisbona trasferimento in bus (circa 2 ore) a Porto Covo; visita alla graziosa località turistica, cena libera e pernottamento presso albergo ristorante tipico, situato alla partenza del Sentiero dei Pescatori.

2 giorno: partenza dal villaggio di Porto Covo; con una piccola discesa seguita dall’ attraversamento di una baia incassata si risale a guadagnare la scogliera, che si seguirà per tutta la giornata con percorso che alterna spiagge a falesie a picco sull’oceano. In situazione di mare burrascoso lo spettacolo delle onde che aggrediscono la terraferma fin a risalire quasi del tutto le scogliere é unico! Nel pomeriggio arrivo a Vila Nova de Milfontes. Cena libera e pernottamento.

km 19 +278 -280

3 giorno: partenza dal piccolo porto di Vila Nova de Milfontes presso Fort S. Clement, con breve traversata in traghetto che consente di oltrepassare il Fiume Mira; il Sentiero dei Pescatori prosegue tra dune, zone coltivate, boschi e scogliere in un ambiente sempre spettacolare, per raggiungere il villaggio di Almograve. Tappa relativamente breve che dà spazio a soste in spiaggia e eventualmente bagno nell’oceano. Cena libera e pernottamento.

km 11 +179 -160

4 giorno: superata la bella spiaggia di Almograve il “Trilho dos Pescadores si inoltra nuovamente in un territorio stupendo, fatto di un continuo susseguirsi di alte scogliere, dune di sabbia e colorati tratti di terra rossa. In questa terza giornata il Cammino dei Pescatori torna a seguire l’Oceano a partire dalla splendida piaggia di Almograve. E’ un continuo susseguirsi di alte scogliere, dune, sabbia e terra rossa. Dopo un breve tratto più distante dall’oceano si torna sulle sue rive a Cabo Sardao, continuando poi fino al villaggio di pescatori di Porto das Barcas per raggiungere infine l’incantevole Zambujeira do Mar, dalla suggestiva spiaggia che ci si godrà sul far della sera. Cena libera e pernottamento.

km 22 +428 -429

5 giorno: l’ultima tappa del Fisherman Trail non perde fascino e si inoltra fin dall’inizio nell’ambiente spettacolare che ormai conosciamo; dopo aver superato una serie di belle spiagge e il villaggio di Azenha do Mar si oltrepassa infine la Ribeira de Seixe, questa volta grazie ad un ponte, e si raggiunge infine Odeseixe, dove termina il tour. Cena libera e pernottamento.

km 19 +524 -538

6 giorno: in mattinata rientro a Lisbona in orario per il volo internazionale.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Durata

6 giorni / 5 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

La quota di partecipazione include

- trasferimento da Lisbona a Porto Covo e rientro da Odeceixe a Lisbona. - servizio di pernottamento nei punti tappa. - accompagnamento e assistenza di Guida AMM italiana.

Prezzo per persona

da € 1095

Acconto di € 274

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri
Corso Base: ready single track.
IN CORSO ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   03 maggio 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri
Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri