Scialpinismo in Valle Maira

Pareti scoscese e profonde spaccature nella roccia: non appena ci si inoltra in Valle Maira, diventa subito chiaro perché questo scrigno di boschi, piccole borgate in pietra e vette frastagliate si è preservato nei secoli. Una vallata che con le sue mille curve può sembrare di primo impatto inospitale, ma che in realtà custodisce panorami mozzafiato e una storia lunghissima. Saremo ospiti di Brieis Relais Alpino: un albergo diffuso ricavato dall'attenta e completa ristrutturazione di una borgata alpina, incastonato in questo piccolo angolo di paradiso a 1500 mt in Valle Maira. Sci ai piedi scoprirai gli angoli più remoti, dalle le vette ammirerai i giganti delle Alpi e poi giù, in una danza di curve, fino al fondovalle.

Partenza

  •   24 - 28 gennaio 2024

Programma di viaggio

1° GIORNO: Ritrovo alle h8:00 presso il Brieis Relais Alpino. Partenza per la prima gita al Monte Festa: un ottimo modo per riscaldare i motori!

2° GIORNO: Dopo una sfiziosa colazione, sci ai piedi e si parte per una vetta sullo spartiacque tra le Valli Maira e Grana: Punta Tempesta.

3° GIORNO: Trasferimento a Chialvetta nell'incantevole Vallone di Unerzio. Qui si inizia a batter traccia in direzione di un monte che regala vedute mozzafiato sull'Altopiano della Gardetta: Il Bric Cassin.

4° GIORNO: Trasferimento a Chialvetta e nuova escursione alla scoperta di questo bellissimo vallone. Gita alla Testa di Repiatetta.

5° GIORNO: La gita conclusiva si sviluppa tra radi boschi di conifere e gli ampi avvallamenti del Bric Boscasso. Discesa, pranzo in chalet tipico della Valle Maira e nel tardo pomeriggio fine dei servizi.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Marmora - Valle Maira

Durata

5 giorni / 4 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta d'identità

Scialpinismo in Valle Maira

La tariffa include

Organizzazione e Accompagnamento: Guida Alpina Globalmountain UIAGM; pernottamento in camere doppie o triple con servizio di mezza pensione (colazione e cena) presso il Brieis Relais Alpino. Da pagare in loco: trasferimenti, tassa di soggiorno, tutto quanto non espressamente indicato alla voce "include".

Prezzo per persona

da € 1250

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    Dalle Alpi al Mare
    PROGRAMMA PERSONALIZZATO
    Sport

    Dalle Alpi al Mare

    Sei giorni per risalire i colli alpini, respirare l'aria sottile dell'alta quota, perdersi in panorami dove le vette aguzze delle Marittime disegnano il cielo terso. L'incanto delle fioriture alpine lascerà poi spazio al profumo inconfondibile della macchia mediterranea, a scandire i nostri passi non saranno più i rododendri ma cespugli di ginestre e rosmarini, e proprio qui a sorprenderci sarà una vista mozzafiato sul Mar Ligure che con un ultimo sforzo ci condurrà alla spiaggia per concludere il nostro trekking con un rigenerante bagno in mare.
    Scopri
    BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo:  un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge
    Sport

    BIKEPACKING Da Barolo a Sanremo: un viaggio dai vigneti Unesco al mare Ligure attraverso le Alpi più selvagge

    Un viaggio dalle continue emozioni e dai panorami unici che, su strade secondarie collega in 4 tappe le Langhe patrimonio mondiale Unesco alla Riviera Ligure di Ponente attraversando le Alpi alla scoperta di scorci alpini ed angoli selvaggi al ritmo lento e inarrestabile del bikepacker.
    Scopri
    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso
    Sport

    Trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso

    L’Abruzzo è una terra forte, aspra, selvaggia, che regala panorami sconfinati. È un territorio dalla storia antica: i suoi borghi suggestivi ci portano indietro nel tempo, quando tutto il territorio italiano era costellato di fortificazioni e città strette da imponenti cinte murarie. Durante questo viaggio avremo modo di scoprire le bellezza naturali, di toccare con mano la roccia del Gruppo del Gran Sasso e meravigliarci di fronte allo spettacolo dell’Altopiano di Campo Imperatore. Viaggeremo tra i paesi colpiti dal forte terremoto del 2009, che ancora oggi portano ferite evidenti. La natura farà da padrona, ma non mancheranno la buona cucina e momenti culturali.
    Scopri