
IN ARRIVO DATE 2026
Tour scialpinistico del Monviso
- Date da definire
Un tour classico nello scialpinismo internazionale, che compie il periplo del Monviso, Re di Pietra delle Alpi cuneesi. La grandiosa piramide rocciosa cambia aspetto ora per ora durante il percorso, passando dalle severe ombre proiettate dalla parete nord, ai bei pendii del Bosco dell’Alevé, per offrire infine i panorami vasti e sconfinati della Punta Losetta e della Meidassa.
Scopri

ISCRIZIONI APERTE
Chamonix Zermatt: La Haute Route
- 05 - 11 aprile 2026
La Haute Route: così è comunemente ricordata la mitica traversata che dalla valle di Chamonix - Mont Blanc conduce a Zermatt. Un percorso unico, dalla grande valenza ambientale, sportiva e paesaggistica che permette di realizzare un vero e proprio Viaggio attraverso i principali colossi delle Alpi Svizzere del Vallese.
Proponiamo per il 2025 un tracciato che transita ai piedi del Grand Combin, per raggiungere la cittadina di Zermatt percorrendo il grandioso Glacier d'Otemma e la classica Tappa dei Quattro Colli, ai piedi di Dent d'Herens e Cervino. Gran finale sul Breithorn, un bel 4000 che suggella la traversata prima della lunga discesa finale su Cervinia.
Scopri

IN ARRIVO DATE 2026
Scialpinismo enogastronomico in Valgrisenche
- Date da definire
Un week-end lungo di alta classe, che abbina tre giorni di scialpinismo nel cuore della splendida Valgrisenche a gastronomia con relativa degustazione di vini d’eccellenza proposti dal nostro chef di fiducia Marco Vittori, gestore del rifugio Fauniera in alta Val Grana.
Ogni giorno effettueremo una gita scialpinistica diversa, seguita da una cena a tema studiata dal nostro cuoco! Natura e cultura in un incontro tra professionisti della montagna a disposizione di scialpinisti dal palato raffinato.
Scopri

IN ARRIVO DATE 2026
Tour del Gran Paradiso
- Date da definire
Uno stupendo tour sci alpinistico che parte e torna alla bella valle di Cogne, perla della Valle d’Aosta. Fin dalle prime ore di cammino l’ambiente si fa grandioso, coi seracchi e ghiacciai sospesi del Gran Paradiso che paiono riversarsi sulle abetaie. Poi ci si inoltra tra le pieghe del gigante ghiacciato, tra creste di roccia giallo rossastra e seraccate azzurre, godendo di bellissime discese in ambienti appartati e luminosi. La salita alla vetta del Gran Paradiso, che si effettua durante il terzo giorno, completa il tutto con la salita al solo 4.000 metri interamente italiano.
Scopri