ISCRIZIONI APERTE

Chamonix-Zermatt trekking glaciale estivo

Chamonix e Zermatt… le due capitali dell’alpinismo, due piccoli antichi villaggi di montagna che sono stati protagonisti e luogo di partenza dell’esplorazione alpina: la prima deve infatti la sua fama alla conquista del Monte Bianco e la seconda alla prima salita del Cervino. Un percorso unico, molto conosciuto nella sua versione scialpinistica, che qui proponiamo in versone estiva: un’occasione per imparare a muoversi in sicurezza nel severo ambiente dell’Alta Montagna e per vedere da vicino le trasformazioni che i ghiacciai stanno subendo in questi ultimi decenni. NB Il percorso alterna sentieri a ghiacciai d'alta quota; ci si muove muniti di picozza e ramponi ma non sono previsti tratti di arrampicata

Partenza

  •   04 - 10 agosto 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida UIAGM

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

1° GIORNO: ritrovo a Chamonix  - le Tour alle ore 8,00. Salita al Col de Balme con impianti di risalita ed inizio della Haute Route. Cena e Pernottamento al Refuge Albert I. Nb: per chi lo desidera possiamo prenotare hotel in Chamonix la sera precedente (facoltativo e non incluso nel programma)

D+ 500 mt. - Distanza 4 km

2° GIORNO: colazione, si risale il Glacier du Tour attraversando di seguito il Plateau du Trient e scendendo dunque alla Cabane d'Orny, dove ceniamo e pernottiamo.

D+ 600 mt. / D- 300 mt. - Distanza 7 km

3° GIORNO: dopo colazione scendiamo di quota lungo la selvaggia Combe d'Orny arrivando al lago di Champex, trasferimento in taxi al Lac de Mouvoisin, con un paio d’ore di cammino si arriva al Refuge de Chanrion, cena e pernottamento.

D+ 550 mt. / D- 1700 mt. - Distanza 12 km

4° GIORNO: colazione, e salita lungo il  ghiacciaio di Otemma, uno dei più estesi delle Alpi, attraversiamo il Col de Chermontane, il Col l'Eveque ed il Col de Collon, per arrivare al Rifugio Nacamuli, nido d'aquila sulla selvaggia Valpelline. Cena e pernottamento.

D+ 950 mt. - Distanza 12 km

5° GIORNO: colazione, discesa lungo l'Haut Glacier de Arolla arrivando a quota 2500m e risalita in ambiente spettacolare fino alla Cabane Bertol dove ceniamo e pernottiamo.

D+ 1000 mt. / D- 700 mt. - Distanza 9 km

6° GIORNO: colazione, scese le ripide scalette della Via Ferrata risaliamo il ghiacciaio di Mont Miné, attraversandolo fino al Col de la Tete Blanche, con salita alla vetta Tete de Valpelline. Discesa sullo Stockijglacier, superando i crepacci, si trova il sentiero che con brevi e facili tratti di arrampicata conduce alla ShonbielHutte, dove ceniamo e pernottiamo.

D+ 500 mt. / D- 900 mt. - Distanza 8 km

7° GIORNO: colazione e si parte scendendo di quota: siamo al cospetto dell'imponente parete Nord del Cervino e ammiriamo questa splendida vista su ambiente alpino raggiungendo in seguito la stazione funiviaria di Furi, arrivando a Zermatt. Visita alla cittadina alpina e viaggio di rientro in treno a Chamonix, dove termina il viaggio.

D- 700 mt. - Distanza 8 km

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Chamonix

Durata

7 giorni / 6 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta d'Identità, Passaporto

CHAMONIX - ZERMATT trekking glaciale estivo

La quota di partecipazione include

  • pernottamenti in rifugio o strutture selezionate con pasti inclusi a mezza pensione come da programma
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • assistenza e accompagnamento della Guida Alpina UIAGM Global Mountain
  • impianti di risalita al col de la Balme
  • trasferimento in taxi da Champex
  • treno di rientro da Zermatt a Chamonix

Prezzo per persona

da € 1640

Acconto di € 410

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
Corso Base: ready single track.
ISCRIZIONI APERTE
Sport

MTB – Corso Base: ready single track, 3 giorni di corso

  •   19 aprile 2025
L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi. Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso; sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli. DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggio LIVELLO DI IMPEGNO: Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti MATERIALE NECESSARIO: - mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche - casco da MTB omologato - guanti da mountainbike - occhiali da sole - borraccia personale - scarpe da mtb adeguate ai pedali - una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote - giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio - forcellino di supporto del cambio posteriore NELLO ZAINO: - Acqua extra - cibo energetico (barrette/frutta secca/gel) - giacca antivento/impermeabile - micropile - buff - documento d’identità, cellulare - eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…) ABBIGLIAMENTO: -  da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla, -pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra, -giacca a vento leggera o k-way; -un cambio della maglietta intima. Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Scopri