ISCRIZIONI APERTE 2023

CHAMONIX – ZERMATT alpinismo

  29 agosto - 05 settembre 2023

Chamonix e Zermatt…le due capitali dell’alpinismo, due piccoli antichi villaggi di montagna che sono stati protagonisti e luogo di partenza dell’esplorazione alpina: la prima deve infatti la sua fama alla conquista del Monte Bianco e la seconda alla prima salita del Cervino. Un percorso unico, molto conosciuto nella sua versione scialpinistica, che qui proponiamo in estate, muniti di piccozza e ramponi: un’occasione per imparare a muoversi in sicurezza nel severo ambiente dell’Alta Montagna e per vedere da vicino le trasformazioni che i ghiacciai stanno subendo in questi ultimi decenni.

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida Alpina Global Mountain

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

1° GIORNO: ritrovo a Chatillon, presso la stazione Bus ore 8,00. Trasferimento a Chamonix con navetta, arrivo al Col de Balme con impianti di risalita ed inizio della Haute Route. Cena e Pernottamento al Refuge Albert I.

2° GIORNO: colazione, glacier du Tour, Plateu du Trient e discesa alla Cabane d'Orny, dove ceniamo e pernottiamo.

3° GIORNO: colazione, scendiamo di quota lungo la selvaggia Combe d'Orny arrivando al lago di Champex, trasferimento in taxi al Lac de Mouvoisin, arrivo al Refuge de Chanrion, cena e pernottamento.

4° GIORNO: colazione, e salita al ghiacciaio di Otemma, uno dei più estesi delle Alpi, attraversiamo il Col de Chermontane, il Col l'Eveque ed il Col de Collon, per arrivare al Rifugio Nacamuli, nido d'aquila sulla selvaggia Valpelline. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: colazione, discesa lungo l'Haut Glacier de Arolla arrivando a quota 2500m e risalita in ambiente spettacolare fino alla Cabane Bertol dove ceniamo e pernottiamo.

6° GIORNO: colazione, scese le ripide scalette della Via Ferrata risaliamo il ghiacciaio di Mont Miné, attraversandolo fino al Col de la Tete Blanche, con salita alla vetta Tete de Valpelline. Discesa sullo Stockijglacier, superando i crepacci, si trova il sentiero che con brevi e facili tratti di arrampicata conduce alla ShonbielHutte, dove ceniamo e pernottiamo.

7° GIORNO: colazione e si parte scendendo di quota: siamo al cospetto dell'imponente parete Nord del Cervino e ammiriamo questa splendida vista su ambiente alpino raggiungendo in seguitola stazione funiviaria di Furi, arrivando a Zermatt. Visita alla cittadina alpina e viaggio di rientro in treno a Chamonix, dove termina il viaggio.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Chatillon, Chamonix

Durata

8 giorni / 7 notti

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

Carta d'Identità, Passaporto

CHAMONIX - ZERMATT alpinismo

La tariffa include

  • pernottamenti in rifugio o strutture selezionate con pasti inclusi come da programma
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • assistenza e accompagnamento della Guida AMM Global Mountain
  • biglietti per impianti di risalita
  • transfer, taxi, navette
  • biglietto trasferimento in treno da Zermatt a Chamonix (ultimo giorno)

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre destinazioni

    MOVE TO BE GREEN
    Sport

    MOVE TO BE GREEN

    Tre giorni nella bellissima Valle dei Re percorrendo sentieri e rocce camminando, pedalando e arrampicando. L'ambiente spettacolare del Parco Naturale Alpi Marittime ci accoglie per alcune giornate dedicate all'avvicinamento agli sport di montagna, accompagnati da guide specializzate per ogni disciplina: escursionismo, arrampicata e Mountain Bike. Il programma è rivolto a chiunque abbia compiuto 16 anni e vogli vivere un'esperienza sportiva immersa nella natura delle Alpi Marittime. E' possibile noleggiare tutto o parte del materiale tecnico in loco facendone richiesta preventiva.
    Scopri
    Tour Alpinistico dell'Argentera
    ISCRIZIONI APERTE 2023
    Sport

    Tour Alpinistico dell’Argentera

    Un tour dell'Argentera dalle caratteristiche alpinistiche, che permette di compiere le ascensioni alle due vette della Regina del Parco Naturale Alpi Marittime... e non solo! ogni giorno il tour prevede l'ascensione ad una delle vette principali del massiccio o la traversata di sentieri di collegamento unici e poco frequentati: ci si troverà dunque a salire in cima alla Punta e al Monte Stella, alla Cima di Nasta e alla Madre di Dio, ritrovando infine i resti pressochè dimenticati di un aereo precipitato nel 1961 in fondo ad un vallone solitario. Si tratta di un programma adatto ad escursionisti con un buon allenamento e un minimo di esperienza in salite a vie normali "fuori dai sentieri battuti ", che può peraltro essere inteso come stage full immersion di Vie Normali.
    Scopri
    Corno Stella Climbing School
    ISCRIZIONI APERTE 2023
    Sport

    Corno Stella Climbing School

    Il bellissimo monolite roccioso del Corno Stella (3051 m) offre una scuola di arrampicata multipitch d'eccellenza, nel cuore alpinistico del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Ci troviamo infatti nel meraviglioso anfiteatro roccioso formato dalla Catena delle Guide, dal Corno Stella e dalla vetta dell'Argentera, massima elevazione di questo settore alpino. La roccia è gneiss granitoide, offre un'arrampicata caratteristica e sempre elegante, imponendo equilibrio precisione alternati a movimenti atletici e di continuità: il Rifugio Bozano (2450 m), sito a pochi minuti dalla base del Corno costituisce - fin dagli albori dell'alpinismo - un vero punto di ritrovo per alpinisti e rocciatori: luogo di sport, scambio di esperienze e storie di viaggio, un soggiorno esclusivo coccolato dalla bravura di Marco, gestore e custode ormai da anni di questo piccolo grande tempio dell'alpinismo. Il programma è ideato appositamente per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'arrampicata multipitch e all'alpinismo su roccia: si articola in una prima fase didattica dedicata all'apprendimento/perfezionameto delle conoscenze in merito a nodi, manovre di corda e gestione dei punti di ancoraggio, tecniche di progressione su roccia e di discesa in corda doppia; il tutto realizzato nella falesie e sui multipitch ottimamente attrezzati nei dintorni del rifugio.  Durante la seconda fase (ultimi due giorni) si compiono due ascensioni lungo le innumerevoli vie della zona, scelte in maniera consapevole dai partecipanti previo studio dell'itinerario.
    Scopri