ISCRIZIONI APERTE PRESTO LE NUOVE DATE 2025

Tour Alpinistico dell’Argentera

Un tour dell'Argentera dalle caratteristiche alpinistiche, che permette di compiere le ascensioni alle due vette della Regina del Parco Naturale Alpi Marittime... e non solo! Ogni giorno il tour prevede l'ascensione ad una delle vette principali del massiccio o la traversata di sentieri di collegamento unici e poco frequentati: ci si troverà dunque a salire in cima alla Punta e al Monte Stella, alla Cima di Nasta e alla Madre di Dio, ritrovando infine i resti pressoché dimenticati di un aereo precipitato nel 1961 in fondo ad un vallone solitario. Si tratta di un programma adatto ad escursionisti con un buon allenamento e un minimo di esperienza in salite a vie normali "fuori dai sentieri battuti ", che può peraltro essere inteso come stage full immersion di Vie Normali.

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida Alpina Global Mountain

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

 

1° GIORNO: appuntamento con la Guida Alpina a Terme di Valdieri presso il rifugio Casa Savoia alle ore 7,30, verifica dell'attrezzatura ed abbigliamento individuale e partenza per il Rif. Morelli Buzzi, che si raggiunge in circa tre ore di panoramico cammino. Nel pomeriggio scuola di nodi, rudimenti delle manovre di corda e di tecnica di corda doppia, tutto quanto serve insomma per muoversi consapevolmente durante i prossimi giorni. Cena e pernottamento in rifugio.

2° GIORNO: colazione e partenza per il Colle del Chiapous, dal quale si scende brevemente per guadagnare in seguito il suggestivo Passaggio del Porco, porta d'accesso alla vasta e solitaria conca rocciosa che sostiene le principali vette del massiccio dell'Argentera. Di qui si completa l'ascensione al Monte Stella (3262 m) e alla Cima Nord dell'Argentera (3286). La lunga discesa percorre uno spettacolare sentiero, in piccola parte attrezzato con cavo metallico e a picco sul sottostante lago del Chiotas, per terminare al rifugio Genova dove si cena e pernotta.

3° GIORNO:giornata relativamente tranquilla e di defaticamento, che prevede la salita al Passo del Brocan e l'ascensione (peraltro evitabile anche solo da una parte del gruppo e dunque facoltativa) alla Cima di Nasta, il cui omonimo lago sottostante è un gioiello solitario e appartato nel cuore delle Marittime. Nel primo pomeriggio si giunge al rifugio Remondino dove si cena e pernotta.

4° GIORNO: colazione e partenza per il Passo dei Detriti, per il quale si accede alla famosa "Cengia", via normale di salita alla Cima Sud dell'Argentera (3297 m). Discesa per il medesimo itinerario e rientro al Rif. Remondino ove si cena e pernotta

5° GIORNO: ascensione alla Cima della Madre di Dio per la sua Via Normale, itinerario spettacolare che conduce ad una vetta dal panorama unico sull'intero massiccio dell'Argentera. Discesa per il medesimo itinerario e traversata al rifugio Bozano, percorrendo l'esposto e spettacolare sentiero che conduce alla Bassa della Madre di Dio. Cena e pernottamento in rifugio.

6° GIORNO: dopo colazione si lascia la conca del Bozano, al cospetto del grandioso versante occidentale del Corno Stella, per compiere il periplo di quest'ultimo. Un percorso che segue una serie di tracce, talvolta esigue e con brevi passaggi rocciosi, che conducono al solitario Vallone del Souffi dove ci si sofferma per una breve pausa nel luogo in cui permangono i resti dell'aereo del Re Saud d'Arabia, qui precipitato oltre 60 anni addietro. Si sale infine alla Punta Stella (2567 m), da cui con una lunga discesa che passa ai piedi del Canalone di Lourousa ed al Bivacco Varrone ci si abbassa fino a Terme di Valdieri.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Terme di Valdieri - Parco Naturale Alpi Marittime - Cuneo

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

carta di identità; eventuale tessera CAI

Tour Alpinistico dell'Argentera

La tariffa include

  • assistenza e accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM/Globalmountain
  • pernottamento a mezza pensione nei rifugi indicati

Prezzo per persona

da € 1290

Acconto di € 387

Altre destinazioni

La Thuile bike park con tour pedalato al cospetto del Monte Bianco
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

La Thuile bike park con tour pedalato al cospetto del Monte Bianco

  •   19 - 20 luglio 2025
Due giorni di emozioni e di vera mtbike sui single track del Bike Park di La Thuile Bike World  e su strade sterrate e sentieri limitrofi. Il primo giorno si sfrutteranno le risalite con gli impianti a fune per godere dei trail del Bike Park. Oltre alle emozioni dei trail per tutti i livelli di bikers non mancheranno panorami unici sulle alpi più alte d’Europa. Il secondo giorno un tour pedalato, per mettere in pratica la tecnica di guida acquisita nel bike park, che attraversa ambienti d’eccezione fino a raggiungere il lago d’Arpy e scendere a La Thuile su magnifici single track. Fattibile sia con MTB muscolari che con E-MTB.
Scopri
LA THUILE MTBIKE: pedalata panoramica ai piedi del Monte Bianco
ISCRIZIONI APERTE PROGRAMMA INEDITO 2025
Sport

LA THUILE MTBIKE: pedalata panoramica ai piedi del Monte Bianco

  •   30 - 31 agosto 2025
Due giorni di emozioni e di vera MTBike sui single track di LA THUILE BIKE WORLD e trail limitrofi sulle alpi più alte tra Valle D’Aosta e Francia. Il primo giorno si chiuderà un anello tra La Thuile e La Rosiere in Francia valicando prima il selvaggio Col de la Seigne a 2500 metri, al cospetto del Monte Bianco per poi rientrare dal Colle del Piccolo San Bernardo per pascoli, laghi e boschi in un contesto alto alpino unico. Il secondo giorno un tour più corto che richiede una buona tecnica di guida per raggiungere il lago d’Arpy e raidare fino a La Thuile su magnifici single track. Fattibile sia con MTB muscolari per persone ben allenate che con E-MTB.
Scopri
La Thuile WORLD CUP, bike park e tour.
ISCRIZIONI APERTE PROGRAMMA INEDITO 2025
Sport

La Thuile WORLD CUP, bike park e tour.

  •   06 - 08 luglio 2025
Tre giorni per assistere dal vivo al WORLD CUP di DOWN HILL dei Top Rider, divertirsi nel Bike Park  e chiudere con un tour con panorami fotonici sul Monte Bianco. Saranno tre giorni di emozioni e di vera MTBike sui single track del Bike Park LA Thuike bike world, sulle strade sterrate e sui sentieri limitrofi, con l’occasione inedita di assistere alla Coppa del Mondo di Down Hill. Il secondo giorno sfrutteremo le risalite con gli impianti a fune per godere dei trail del Bike Park. Oltre alle emozioni dei trail per tutti i livelli di bikers, non mancheranno panorami unici sulle alpi più alte d’Europa. Il terzo giorno con un tour pedalato metteremo in pratica la tecnica di guida acquisita nel bike park,  attraversando ambienti d’eccezione fino a raggiungere il lago d’Arpy per scendere poi a La Thuile su magnifici Single track.
Scopri